Ablazione

Che cos’è l’ablazione?

La mutilazione genitale femminile (MGF) è una pratica che comporta l’alterazione, la lesione o la rimozione parziale o totale dei genitali esterni femminili. Questa pratica viene effettuata con l’obiettivo di eliminare il piacere sessuale nelle donne e garantire la fedeltà, considerando ragioni culturali, religiose o qualsiasi altro motivo non terapeutico. Generalmente, la mutilazione viene eseguita su ragazze di età compresa tra l’allattamento e 15 e occasionalmente in età adulta. Di solito viene eseguito da circoncisori tradizionali con l’aiuto di un rasoio, una lama o un cristallo. Tuttavia, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), oltre il 18% delle mutilazioni viene eseguito da specialisti della salute. il 25 per cento delle ragazze mutilate non riceve alcuna forma di anestesia.

Tipi

Esistono quattro tipi di mutilazione genitale femminile:

  • Clitoridectomia: escissione clitoridea parziale o totale.
  • Escissione: resezione di una parte o di tutto il clitoride e delle labbra inferiori.
  • Infibulazione: rimozione del clitoride e delle piccole e grandi labbra. Dopo l’estrazione, entrambi i lati della vulva sono cuciti, lasciando solo un’apertura per le mestruazioni e l’urina.
  • Altro: perforazione, incisione, raschiatura o cauterizzazione dell’area genitale.

Cause

L’escissione viene eseguita per vari motivi costituiti da una miscela di fattori culturali, religiosi e sociali come affermato dall’OMS:

  • Sessuale: al fine di mitigare la sessualità femminile e garantire la fedeltà coniugale.
  • Religioso: a causa dell’erronea convinzione che questa pratica sia un precetto religioso.
  • Sociologico: molte comunità considerano questo atto come un rito di iniziazione e preparazione per l’età adulta e il matrimonio. È anche esposto come una tradizione culturale.
  • Igienico: i paesi di ablazione credono che i genitali femminili siano sporchi e sgradevoli.
  • Salute: Alcune società in Africa e Medio Oriente ritengono che l’escissione aumenti la fertilità e certifichi una nascita più sicura.

Conseguenze

Possono insorgere conseguenze sia a breve che a lungo termine dopo la rimozione dei genitali; inoltre, può causare la morte in molte ragazze da “collasso emorragico o collasso neurogenico a causa di dolore intenso e traumi, così come infezioni acute e sepsi”, come registrato dall’OMS.

Questi effetti possono essere:

  • A breve termine:
    • Dolore severo.
    • Sanguinamento grave.
    • Tetano.
    • Sepsi, formazione di coaguli di sangue e perdita di vasi sanguigni che causano un lieve flusso sanguigno che potrebbe portare a insufficienza d’organo.
    • Ritenzione urinaria.
    • Ferite nei genitali e nei tessuti vicini.
  • A lungo termine:
    • Cisti.
    • Infezioni urinarie e della vescica.
    • Sterilità.
    • Complicazioni durante il parto.
    • Rischio di morte del neonato, poiché il tessuto cicatriziale non contiene abbastanza elasticità per eseguire una nascita naturale.
    • Necessità di nuove operazioni chirurgiche.
    • Conseguenze psicologiche sia personali che con il partner.

Aspetto sociale

La mutilazione genitale femminile è nota come violazione dei diritti umani di donne e ragazze ed è considerata una discriminazione estrema contro le donne. Viola diritti come il diritto all’integrità fisica, il diritto alla salute e il diritto a non essere sottoposti a tortura o trattamenti inumani e degradanti. Inoltre, costituisce una violazione dei diritti del minore quando viene esercitata sui minori. Nel caso in cui la procedura provochi la morte del minore, è inclusa la violazione del diritto alla vita.

Queste pratiche sono comuni in 29 paesi del Nord Africa, Medio Oriente e Sud-est asiatico. I paesi dove è più praticato è la mutilazione sono: Somalia, Guinea, Gibuti, Egitto, Eritrea, Mali e Sierra Leone in Africa occidentale; e Benin, Ghana, Burkina Faso, Repubblica Unita di Tanzania, Togo, Niger e Iraq, nella zona est, incluso nella relazione e/mgf: sintesi statistica e l’esplorazione delle dinamiche di cambiamento condotto dall’UNICEF. Attualmente, ci sono circa 140 milioni di donne e ragazze che soffrono questa mutilazione, 92 milioni di loro sono nel continente africano.

In Costa d’Avorio, l’escissione è stata abolita nel 1998. Attualmente, il 38% delle donne e delle ragazze continua a soffrire di questa pratica nonostante sia illegale, secondo l’UNICEF. In paesi come il Kenya e la Tanzania, le mutilazioni sono state ridotte a un terzo rispetto a tre decenni fa, grazie alla mobilitazione della comunità e all’adozione e all’applicazione delle norme giudiziarie. Nella Repubblica Centrafricana, Iraq, Liberia e Nigeria, la pratica è stata dimezzata.

L’escissione è praticata allo stesso modo tra animisti, musulmani, cristiani ed ebrei e, nonostante le numerose opinioni di alcune società che lo affermano, non ha alcuna relazione con l’Islam o base nel Corano o in qualsiasi sacra scrittura.

Altri dati

La ricostruzione clitoridea è una tecnica chirurgica che varia a seconda del tipo di ablazione eseguita. L’intervento consiste nel rimuovere il tessuto cicatriziale, localizzare ed esternalizzare la parte rimanente del clitoride e posizionare l’organo nella sua posizione originale. La ricostruzione previene infezioni, lacrime, sterilità e fistole nei genitali femminili, anche la stragrande maggioranza recupera la sensibilità dell’area e raggiunge una vita sessuale completamente normale.

“L’educazione, la conoscenza e la consapevolezza in tutta la società sono strumenti fondamentali per sradicare queste pratiche aggressive e discriminatorie”, afferma l’UNICEF.

Vedi anche:

Escissione: una minaccia per più di 3 milioni di ragazze nel mondo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Previous post Planet DISH
Next post Quarq riduce i prezzi dei misuratori di potenza a Certain 399 per alcuni modelli