Se a uno studente di lingue viene chiesto quale sia l’obiettivo di un corso di lingua, probabilmente risponderanno che è quello di insegnare la grammatica e il vocabolario di quella lingua. Tuttavia, se gli viene chiesto quale sia il loro obiettivo come studenti di lingue, molto probabilmente risponderanno che è essere in grado di comunicare in quella lingua.
Non sto dicendo che in realtà l’obiettivo di un corso di lingua è insegnare esclusivamente grammatica e vocabolario — beh, almeno non dovrebbe essere più solo questo. (Sono stato in un corso con un approccio così obsoleto, ei risultati sono stati, ovviamente, poveri). Fortunatamente, il focus dell’insegnamento della seconda lingua si è spostato dall’insegnamento puramente grammaticale e del vocabolario, a fornire le competenze per una comunicazione efficace. Nella terminologia linguistica, un corso di lingua non dovrebbe avere solo” competenza linguistica “come obiettivo, ma” competenza comunicativa ” in generale.
Ma cosa significano questi termini? La competenza comunicativa è un termine coniato da Dell Hymes nel 1966 in reazione alla nozione di “competenza linguistica”di Noam Chomsky (1965). La competenza comunicativa è la conoscenza funzionale intuitiva e il controllo dei principi di utilizzo del linguaggio. Come osserva Hymes:
” …un bambino normale acquisisce conoscenza delle frasi non solo come grammaticale, ma anche come appropriato. Lui o lei acquisisce competenza su quando parlare, quando no, e su cosa parlare con chi, quando, dove, in che modo. In breve, un bambino diventa in grado di realizzare un repertorio di atti vocali, di prendere parte a eventi vocali e di valutare la loro realizzazione da parte di altri.”
(Hymes 1972, 277)
In altre parole, un utente della lingua deve usare la lingua non solo correttamente (in base alla competenza linguistica), ma anche in modo appropriato (in base alla competenza comunicativa). Naturalmente, questo approccio non diminuisce l’importanza di imparare le regole grammaticali di una lingua. Infatti, è una delle quattro componenti della competenza comunicativa: linguistica, sociolinguistica, discorso e competenza strategica.
- La competenza linguistica è la conoscenza del codice della lingua, cioè della sua grammatica e vocabolario, e anche delle convenzioni della sua rappresentazione scritta (scrittura e ortografia). La componente grammaticale comprende la conoscenza dei suoni e della loro pronuncia (es. fonetica), le regole che governano le interazioni e i pattern sonori (es. fonologia), la formazione delle parole per mezzo di es. inflessione e derivazione( es. morfologia), le regole che governano la combinazione di parole e frasi per strutturare frasi (es. sintassi) e il modo in cui il significato viene trasmesso attraverso il linguaggio (cioè la semantica).
- La competenza sociolinguistica è la conoscenza delle regole d’uso socioculturali, cioè saper usare e rispondere alla lingua in modo appropriato. L’appropriatezza dipende dall’impostazione della comunicazione, dall’argomento e dalle relazioni tra le persone che comunicano. Inoltre, essere appropriati dipende dal sapere quali sono i tabù dell’altra cultura, quali indici di cortesia sono usati in ogni caso, quale sarebbe il termine politicamente corretto per qualcosa, come un atteggiamento specifico (autorità, cordialità, cortesia, ironia ecc.) è espresso ecc.
- La competenza discorsiva è la conoscenza di come produrre e comprendere testi orali o scritti nei modi di parlare/scrivere e ascoltare/leggere rispettivamente. È saper combinare le strutture linguistiche in un testo orale o scritto coeso e coerente di diversi tipi. Così, discourse competence si occupa di organizzare parole, frasi e frasi al fine di creare conversazioni, discorsi, poesie, messaggi e-mail, articoli di giornale ecc.
- La competenza strategica è la capacità di riconoscere e riparare i guasti di comunicazione prima, durante o dopo che si verificano. Ad esempio, l’oratore potrebbe non conoscere una certa parola, quindi pianificherà di parafrasare o chiedere cosa sia quella parola nella lingua di destinazione. Durante la conversazione, il rumore di fondo o altri fattori possono ostacolare la comunicazione; quindi l’oratore deve sapere come mantenere aperto il canale di comunicazione. Se la comunicazione non ha avuto successo a causa di fattori esterni (come interruzioni) o a causa del messaggio frainteso, l’oratore deve sapere come ripristinare la comunicazione. Queste strategie possono essere richieste di ripetizione, chiarimento, discorso più lento, o l’uso di gesti, a turno in conversazione, ecc.
Queste quattro componenti della competenza comunicativa dovrebbero essere rispettate nell’insegnamento di una lingua straniera —e di solito sono con metodi di insegnamento moderni impiegati nell’insegnamento della seconda lingua. Di solito la maggior parte di quanto sopra è meglio appresa se lo studente di lingua si immerge nella cultura di un paese che parla la lingua di destinazione. Non sarebbe bello se le metodologie di insegnamento delle lingue aiutassero gli studenti a raggiungere la competenza comunicativa in grande misura anche se lo studente non si è mai immerso nella cultura target?