Determinismo, Biologico

BIBLIOGRAFIA

Il determinismo biologico si riferisce all’idea che tutto il comportamento umano sia innato, determinato da geni, dimensioni del cervello o altri attributi biologici. Questa teoria è in contrasto con l’idea che il comportamento umano sia determinato dalla cultura o da altre forze sociali. Inerente al determinismo biologico è la negazione del libero arbitrio: gli individui non hanno alcun controllo interno sul loro comportamento e disposizioni, e quindi sono privi di responsabilità per le loro azioni. Spesso implicita in questa linea di ragionamento è l’idea che, poiché gli esseri umani non hanno la responsabilità di determinare la propria vita, sono giustamente soggetti al controllo di persone biologicamente determinate in modi più socialmente accettabili. Mentre pochi biologi credono pienamente nell’idea del determinismo biologico, la teoria ha avuto una valuta culturale e politica sia nella formazione della storia razziale umana che nei dibattiti attuali sull’importanza relativa delle nostre qualità genetiche (cioè la natura) rispetto al nostro processo di socializzazione (cioè, nutrire) nel determinare le nostre caratteristiche fisiche e comportamentali individuali.

anche se le prime tracce di determinismo biologico sono proposti in Aristotele (384-322 A.C.) la proclamazione in Politica che “ci sono specie in cui una distinzione è già segnato, immediatamente alla nascita, tra quelli dei suoi membri che sono destinati a essere governato, e quelli che sono destinati a governare” (Baker, 1950, p. 14) era il pensiero Illuminista che ha inaugurato il più robusto e politicamente salienti ceppi di questa linea di pensiero. Usando quello che si sarebbe rivelato costantemente un approccio scientifico difettoso tra i deterministi razziali, Carolus Linnaeus (1707-1778) fu il primo a dividere la razza umana in quattro categorie (rosso, giallo, bianco e nero) nel 1735. Iniziò anche quella che doveva essere una tendenza: il determinismo razziale non è mai stato un progetto di semplice risposta a domande basate sulla curiosità sulla varietà umana; ha sempre portato una credenza nelle caratteristiche associate a queste categorizzazioni razziali. Queste credenze, senza fallo, servivano a giustificare la supremazia bianca in un contesto politico.

Ogni metodo per determinare una gerarchia razziale all’interno della razza umana non è riuscito a resistere al controllo scientifico. Tuttavia, tali supposte giustificazioni hanno incluso misurazioni delle dimensioni del cervello, della statura, della consistenza dei capelli, dell’analisi genetica dell’ereditarietà e di molti altri attributi misurabili. Forse l’analisi più nota di questo tipo fu quella di Samuel Morton (1799-1851) Crania Americana (1839), uno studio selettivo di oltre ottocento teschi intrapreso per cercare di dimostrare l’innata superiorità dei caucasici. Una simile opera popolare, Saggio sulla Disuguaglianza delle Razze Umane (1853) di Joseph-Arthur de Gobineau (1816-1882), rende un argomento quanto riguarda l’intrinseca superiorità di uno stesso gruppo, il quale ha individuato come Ariani : “Tutto ciò che di grande, di nobile, e fecondo di opere dell’uomo su questa terra, nella scienza, nell’arte e civiltà, deriva da un unico punto di partenza, è lo sviluppo di un singolo germe e il risultato di un pensiero unico, appartiene ad una famiglia sola, i diversi rami di cui hanno regnato in tutti i paesi civili del mondo” (Gobineau 1970, p. 113). In ogni esame del determinismo razziale intrapreso dagli scienziati del diciannovesimo secolo e dell’inizio del ventesimo secolo, è stato stabilito che un pregiudizio razzista all’inizio ha avuto un impatto sulle scoperte dello scienziato. In effetti, la storia del determinismo biologico è un primo esempio di come la scienza sia una pratica profondamente politica, nonostante le sue pretese di conoscenza universale.

Allo stesso tempo, le scoperte di alcuni scienziati sono state manipolate dalle parti interessate per giustificare le relazioni di potere. Ad esempio, anche se Charles Darwin (1809-1882) si riferisce a razze “civilizzate” e “selvagge” come diverse l’una dall’altra in On the Origin of Species (1859), lo fa come parte del suo principale argomento secondo cui un lungo processo di selezione naturale ha differenziato gli esseri umani dagli animali. Questa affermazione, tuttavia, non ha alterato il determinismo razziale dei suoi contemporanei. In effetti, la sua teoria divenne una sorta di metafora per coloro che praticavano il determinismo razziale. La nozione di lotta di Darwin era generazionale e dipendeva dalle interrelazioni delle specie piuttosto che dall’isolamento. Tuttavia, il pensiero darwinista sociale si sviluppò per sostenere che questa lotta era in realtà tra le razze. Herbert Spencer (1820-1903), in particolare, saltò sull’idea della “sopravvivenza del più adatto” per sostenere non solo la superiorità razziale bianca, ma anche la giustificazione delle politiche segregazioniste e la mancanza di sostegno sociale per i non bianchi. Per i darwinisti sociali, la scienza aveva fornito una base su cui si potevano fare argomenti morali; creare qualsiasi forma di sostegno sociale (che si tratti di beneficenza o di sostegno statale) per i non bianchi sarebbe contraddire le leggi della natura. Molti darwinisti sociali si sentivano a proprio agio con l’idea che la disuguaglianza delle razze fosse un peccato, ma qualcosa che avrebbe inevitabilmente portato al declino e alla scomparsa delle razze non bianche e implicitamente inferiori.

Le politiche eugenetiche erano anche basate sulle idee del determinismo razziale. Tuttavia, a differenza dei darwinisti sociali che volevano permettere alla natura di fare il suo corso, gli eugenisti erano più attivi nella loro fede nella supremazia bianca. La credenza in determinati stock umani come superiore ad altri stock umani (in termini di intelligenza, creatività, capacità di autogoverno e molte altre aree) ha quasi sempre assunto una forma razziale o etnica. Mentre la politica fascista della Germania nazista è un ovvio esempio di pensiero eugenetico, gli Stati Uniti e molte altre nazioni hanno anche promulgato politiche basate sull’eugenetica. Negli Stati Uniti, questo ha significato tutto, dalla sterilizzazione delle donne ebree in caso di immigrazione negli Stati Uniti, politiche di antimiscegenazione la cui applicazione selettiva ha impedito alle donne bianche di portare bambini con uomini neri e asiatici, e le politiche di sterilizzazione che colpiscono le donne portoricane dopo l’operazione Bootstrap, tra molti altri esempi. Molti studiosi di razza e di genere sostengono che le attuali politiche che riguardano i diritti riproduttivi per le donne povere non bianche, pur non apertamente razziste, portano impliciti ceppi di pensiero eugenetico.

Il determinismo biologico, pur dimostrandosi scientificamente invalido in termini di categorizzazione razziale e significato razziale, è ancora presente nei dibattiti contemporanei riguardanti l’orientamento sessuale, la ricerca genetica come parte del progetto Genoma umano e varie politiche internazionali palesi, come la legge cinese sull’assistenza sanitaria materna e infantile. In effetti, una rinascita inaspettata del determinismo biologico ha avuto luogo dalla metà degli anni 1980, in modo più evidente con la controversa pubblicazione di Richard J. Herrnstein (1930-1994) e La curva a campana di Charles Murray (1994). Nel loro libro, Herrnstein e Murray sostengono non solo che l’intelligenza è geneticamente ereditabile, ma anche che ci sono differenze razziali ed etniche che spiegano perché i bianchi stanno meglio socioeconomicamente rispetto ai neri. Più recentemente, Stephen J. Dubner e Steven D. Levitt sostengono in Freakonomics (2005) che esiste una correlazione tra i tassi di criminalità e l’accesso all’aborto. Più specificamente, gli autori sostengono che un maggiore accesso all’aborto ha portato a una diminuzione della popolazione penalmente predisposta. Anche se un certo numero di studiosi, tra cui alcuni economisti, hanno contestato le affermazioni di Dubner e Levitt, l’argomento controverso ha ricevuto l’attenzione nazionale e persino la notorietà politica. Un esempio di tale incongruenza politica, basata sulle affermazioni di Dubner e Levitt, può essere testimoniato dal commento dell’ex segretario all’educazione William Bennett nel 2005 nel suo programma radiofonico Morning in America che “se volessi ridurre il crimine, potresti—se questo fosse il tuo unico scopo, potresti abortire ogni bambino nero in questo paese, e il tuo tasso di criminalità diminuirebbe.”

Mentre la ricerca scientifica su ormoni, geni e altre caratteristiche biologiche umane garantisce la continuazione, gli scienziati sociali accettano in gran parte l’idea che le forze sociali piuttosto che biologiche o genetiche guidano le scelte umane, la diversità umana e i vari modi in cui la differenza è percepita e si traduce in questioni di uguaglianza. Gli studiosi il cui lavoro è stato in piedi in opposizione al determinismo biologico, i più importanti sono Ashley Montagu (1905-1999), illustre antropologo Britannico, i cui primi scritti negli anni 1940 e 1950 messo in dubbio la validità della gara come un concetto biologico; Stephen Jay Gould (1941-2002), un Americano del biologo evoluzionista che confuta molti della Curva a Campana ‘s dichiara nella sua 1996 libro The Mismeasure of Man ; e Joseph L. Graves Jr, un biologo Americano che sostiene che “il concetto tradizionale di gara come un fatto biologico è un mito” (Graves 2005, p. xxv).

VEDI ANCHE Darwinismo, Sociale; Determinismo, culturale; Determinismo, ambientale; Determinismo, Genetico; Eugenetica; Natura vs. Nutrimento

BIBLIOGRAFIA

Baker, Earnest. 1950. La politica di Aristotele. Londra: Oxford University Press.

Darwin, Charles. 1859. Sull’origine delle specie mediante la selezione naturale, o la conservazione delle razze favorite nella lotta per la vita. Londra: John Murray.

Dubner, Stephen J., e Steven D. Levitt. 2005. Freakonomics: Un economista canaglia esplora il lato nascosto di tutto. New York: HarperCollins.

Gobineau, Joseph-Arthur de. 1970. Saggio sulla disuguaglianza delle razze umane. In Padre dell’ideologia razzista: Il pensiero sociale e politico del conte Gobineau, ed. Michael D. Biddiss, pag. 113. New York: Weybright e Talley.

Gould, Stephen Jay. 1996. Il disallineamento dell’uomo. Rev. ed. New York: Norton.

Graves, Joseph L., Jr. 2005. Il mito gara: Perché facciamo finta gara esiste in America. New York: Pennacchio.

Herrnstein, Richard J. e Charles Murray. 1994. La curva a campana: intelligenza e struttura di classe nella vita americana. New York: Stampa libera.

Montagu, Ashley, ed. 1964. Il concetto di razza. Londra: Collier.

Tucker, William H. 1994. La scienza e la politica della ricerca razziale. Urbana: University of Illinois Press.

Meghan A. Burke

David G. Embrick

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Previous post Che cosa è: FTP
Next post Di che tipo di lenti correttive hanno bisogno i tuoi occhi?