Le origini, tuttavia, risalgono molto più indietro. La prima opera mai eseguita a nord delle Alpi ebbe probabilmente luogo a Salisburgo. Alla corte principesca e arcivescovile di Salisburgo si tennero con grande stravaganza prestigiose presentazioni di musica e teatro; la gente rimase affascinata dalle numerose opere sacre e profane. Fino ai tempi di Mozart i drammi e i singspiel venivano eseguiti presso la venerabile Università di Salisburgo e godevano di grande interesse pubblico; e la Cattedrale di Salisburgo era sempre stata teatro di presentazioni di magnifiche musiche di chiesa e di feste religiose che venivano celebrate con processioni.
Lo spettro drammatico a Salisburgo si estende dalle commedie di mistero e passione del Medioevo, feste barocche cortesi al tempo in cui si affermarono le tradizioni teatrali della classe media. Wolfgang Amadé Mozart nacque il 27 gennaio 1756 in questa densa atmosfera artistica. Dal 1842, quando, alla presenza dei figli del compositore, il Monumento a Mozart fu inaugurato in modo cerimonioso, ponendo così anche la prima pietra per venerare il genius loci, fu più volte ventilata l’idea di organizzare regolarmente festival musicali mozartiani a Salisburgo. Nel 1877 i Wiener Philharmoniker accettarono l’invito della Fondazione Internazionale Mozart di venire a Salisburgo per un festival musicale e si esibirono qui per la prima volta fuori Vienna. Nel 1887 il direttore Hans Richter intervenne nello stesso contesto a favore di un festival annuale mozartiano sul modello di Bayreuth.
Nel 1917, in seguito all’idea formulata alla fine del xix secolo di tenere un regolare festival mozartiano a Salisburgo, l’associazione che si chiamava Salzburg Festspielhaus-Gemeinde fu fondata grazie all’iniziativa di Friedrich Gehmacher e Heinrich Damisch a Vienna per raccogliere fondi per la costruzione di una casa del festival. L’idea di fondare un festival a Salisburgo nel frattempo era già stata ripresa da altri ambienti. Il poeta Hermann Bahr era impegnato nell’idea. Max Reinhardt, che aveva iniziato la sua carriera allo Stadttheater di Salisburgo (oggi Landestheater) e nel 1918 acquistò lo Schloss Leopoldskron, nel 1917 presentò un Memorandum per la costruzione di una casa per le feste a Hellbrunn a Vienna. Nel 1919 Hugo von Hofmannsthal pubblicò un progetto di programma per il Festival di Salisburgo. Così l’idea del festival, nata su iniziativa della classe media di Salisburgo-probabilmente l’iniziativa civica più riuscita e sostenibile di Salisburgo – ha ricevuto la sua sovrastruttura intellettuale dai suoi influenti protagonisti a Vienna.
Grazie al carisma internazionale degli artisti che Max Reinhardt ha portato a Salisburgo, e alle visioni dei fondatori, nonché agli eccellenti contatti all’estero, in particolare di Max Reinhardt, il Festival di Salisburgo si è affermato molto rapidamente. “tutto in una volta il Festival di Salisburgo è diventato un’attrazione mondiale, come i Giochi Olimpici dell’Arte nell’era moderna, in cui tutte le nazioni hanno gareggiato per presentare i loro migliori risultati .”(Stefan Zweig, Die Welt von Gestern, 1944)
La storia a scacchi del festival può essere descritta vividamente mostrando i tratti ambivalenti, le pause e le continuità. L’ambivalenza è più evidente tra i poli della tradizione e del moderno perché il Festival di Salisburgo si è posizionato come “un prodotto anti-moderno della modernità” (Georg Kreis, Das Festspiel, 1991), in un antagonismo di borghesia e progressività, cattolicesimo conservatore o meglio nuova definizione nazionale e un cosmopolitismo appena suscitato, nonché un nuovo orientamento verso il futuro(cfr. Michael Steinberg, Ursprung und Ideologie der Salzburger Festspiele 1890-1938, 2000). Il tentativo di colmare questa ambivalenza tra tradizione e moderno ha ripetutamente scatenato sforzi per l’idea del festival e anche critiche ad esso.
Inizialmente l’idea del festival era basata sul desiderio di stabilire eventi artistici eccezionali di altissimo livello in uno stretto rapporto con la tradizione culturale dell’Austria, con il genius loci e con lo scenario speciale di una città barocca. Dopo le turbolenze della prima guerra mondiale e nella generale mancanza di orientamento, la fondazione del festival era intesa a sostenere la creazione di una nuova identità austriaca, per cui, facendo riferimento alla tradizione, si verificava un restauro culturale. Le dichiarazioni dei fondatori del festival si muovono tra questi poli: “Organizzare un festival musicale e teatrale a Salisburgo significa rivivere in modo nuovo le antiche tradizioni viventi; significa: fare le cose in modo nuovo in luoghi antichi, significativi e squisiti, ciò che è stato sempre fatto lì .”(Hugo von Hofmannsthal, Festspiele di Salisburgo, 1921)
“Le caratteristiche festose, vacanziere, uniche che tutta l’arte ha e che anche il teatro ai tempi degli antichi greci aveva e anche al tempo in cui era ancora nella culla della chiesa cattolica, che deve essere restituito al teatro.”(Max Reinhardt a Ferdinand Künzelmann, 21 luglio 1918)
Riflettendo sul magnifico patrimonio culturale si fa riferimento a una banalità della storia culturale e della politica culturale austriaca, che tuttavia rappresenta un fenomeno estremamente complesso. Sia gli anni interbellici che quelli postbellici sono caratterizzati da questo fenomeno. Anche dopo gli orrori delle atrocità naziste, l’arte e la cultura servirono da catalizzatore per compensare un ridotto senso nazionale di autostima.
Allo stesso tempo il Festival di Salisburgo era inteso come un progetto contro “la crisi, la crisi di senso, la perdita di valori, la crisi di identità dell’essere umano individuale e di intere nazioni” (Helga Rabl-Stadler). Nel bel mezzo della prima guerra mondiale maturò la volontà di riconciliare le nazioni che stavano combattendo l’una contro l’altra per mezzo di una festa che avrebbe dato loro uno scopo unificante. Ecco perché la pace e la fede in Europa sono al centro del primo ” Appello per un piano per un Festival di Salisburgo “(1919), incomparabilmente formulato da Hugo von Hofmannsthal: “Europeismo che ha soddisfatto e illuminato il periodo dal 1750 al 1850.”Quale altro festival può o deve compiere una missione fondativa così valida per tutti i tempi?
Non è un caso che l’idea del festival di Reinhardt e Hofmannthal sia stata scatenata da Salisburgo. Lontano dalle grandi città, lontano dalle preoccupazioni della vita quotidiana, l’intenzione era quella di stabilire il festival come luogo di pellegrinaggio, il teatro come luogo di rifugio. “L’inquietudine del nostro tempo, le difficoltà causate dagli eventi quotidiani assumono dimensioni tali nella grande città, ci opprimono e ci appesantiscono a tal punto che la sera non possiamo liberarci delle preoccupazioni del giorno come vorremmo. Il gioco in quanto tale non può né essere presentato né ricevuto. Nella grande città non possiamo celebrare vere feste con il cuore.”(Max Reinhardt, Festliche Spiele, 1935)
Oltre ad essere anti-moderno, un sentimento di anti-metropoli caratterizzava anche questo festival speciale, che aveva anche lo scopo di riunire le persone come un progetto europeo globale. Il grande mondo doveva essere portato nella piccola città, dove anche considerazioni economiche e turistiche tangibili giocavano un ruolo, facendo sì che Salisburgo diventasse stilizzata come”il cuore del cuore dell’Europa”. La realtà antitetica ha spinto Max Reinhardt a fare la dichiarazione memorabile che il festival non dovrebbe essere solo un ” bene di lusso per i ricchi e saturi, ma anche cibo per i bisognosi.”(Max Reinhardt, Memorandum, 1917)
Margarethe Lasinger
Tradotto da Elizabeth Mortimer