La relazione tra eccitazione e prestazioni è una componente vitale nello studio delle prestazioni di un atleta. Come sentimenti di eccitazione sono sperimentati (o la loro mancanza) in una situazione sportiva competitiva, gli effetti successivi possono essere enormi. Uno dei principali principi della relazione eccitazione-prestazioni è l’ipotesi Invertita-U (Baechle e Earle 2008, 168), sviluppata da Yerkes e Dodson. Secondo la loro ipotesi, all’aumentare dei livelli di eccitazione, aumentano anche i livelli di prestazione dell’individuo, ma solo fino a un certo punto (noto come punto “ottimale”). I livelli necessari di eccitazione sono diversi in molte situazioni. Il livello “ottimale” dipende dal tipo di attività, dal livello di abilità e dalla personalità dell’individuo. Di seguito verrà dettagliato l’ipotesi invertita-U e come questo varia tra atleti, sport e abilità.
Come accennato brevemente, l’ipotesi invertita-U si riferisce alla relazione tra eccitazione e performance. Due psicologi, Yerkes e Dodson, hanno sviluppato l’ipotesi Invertita-U. L’ipotesi si è concentrata sulle capacità decisionali dei topi quando sono stati presentati con intensità variabili di un fattore di stress (Arent e Landers 2003, 436). Questa ipotesi è stata poi successivamente modificata per l’applicazione allo sport. L’ipotesi Invertita-U afferma che a bassi livelli di eccitazione, le prestazioni saranno basse (cioè l’individuo non è abbastanza eccitato) e man mano che l’eccitazione aumenta, anche le prestazioni, fino al suddetto livello “ottimale” (Weinberg e Gould 2010, 86). Dopo questo livello “ottimale”, se l’eccitazione inizia ad aumentare, le prestazioni dell’individuo inizieranno a deteriorarsi a causa dell’eccesso di eccitazione dell’individuo. Questo è rappresentato da una U invertita (vedi Figura 1). Oltre l’eccitazione può b…
… mezzo di carta …
…L: Cinetica umana.
Cox, Richard H. 2006. Psicologia dello sport-Concetti e applicazioni. New York, NY:
McGraw-Hill Istruzione superiore.
Il modello invertito-U – Bilanciamento della pressione e delle prestazioni, 2011.
http://www.mindtools.com/pages/article/inverted-u.htm(accesso 12 luglio, 2011)
Jarvis, Matt. 2006. Psicologia dello sport-Manuale di uno studente. Hove, East Sussex: Routledge.
Motivazione e eccitazione, 2011.
(accesso 12 luglio, 2011)
Saklofske, Donald H. e Moshe Zeidner. 1995. Manuale internazionale di personalità e
Intelligenza. Il suo nome deriva dal nome di “Springer”.
Weinberg, Robert e Daniel Gould. 2010. Fondamenti di Psicologia dello sport e dell’esercizio.
Champaign, IL: Cinetica umana.
Boschi, Barbara. 1998. Applicare la psicologia allo sport. Gran Bretagna: Hodder & Stoughton.