Edmunds riportò il primo caso di CN nel 1892 come adenoma cistico del rene . Meno di 200 casi sono stati riportati fino ad oggi nella letteratura internazionale, ma questo numero dovrebbe essere considerato con cautela a causa della varietà di termini usati per descrivere questa entità (amartoma renale cistico, cistoadenoma, nefroma policistico ecc.) . Attualmente questo è il terzo caso di CN pubblicato nella letteratura greca fino ad oggi .
I nefromi cistici multiloculari potrebbero essere sia congeniti, che colpiscono prevalentemente i maschi infantili, sia acquisiti che interessano prevalentemente le femmine in postmenopausa . La forma congenita è solitamente osservata nei bambini di età inferiore ai due anni, con un rapporto maschio-femmina di 2:1 ed è generalmente unilaterale, sebbene siano riportate lesioni bilaterali . Al contrario, negli adulti è di solito visto tra il 4 ° e il 6 ° decennio, e ha un rapporto maschio-femmina di 1: 9 . Mentre è chiaro che la CN adulta condivide caratteristiche morfologiche comuni con la CN congenita, diversi autori la considerano un’entità separata che mostra un comportamento biologico completamente diverso . Questa credenza è basata sui rapporti dei casi congeniti del CN con i noduli del tumore di Wilms fra le cisti benigne; tuttavia, i cambiamenti maligni nei casi adulti del CN possono accadere pure . L’eziologia esatta della CN congenita e adulta è irrisolta, mentre la classificazione è controversa. Secondo Eble e Bonsib, CN si trova ad un’estremità di uno spettro di malattie cistiche renali dell’infanzia che include CN puro, nefroblastoma cistico – parzialmente differenziato, cisti multiloculari con noduli di tumore di Wilms e tumori di Wilms . Allo stesso modo, negli adulti (come nel nostro caso) l’ordine sarebbe CN, carcinoma a cellule renali cistiche multiloculari e carcinoma a cellule renali cistiche. Generalmente, si ritiene che la CN sia una malformazione che si ingrandisce per accumulo di liquidi e dilatazione cistica dei singoli loculi e presente come massa cistica simile al tumore . Alcuni ricercatori hanno suggerito che questa entità fosse classificata tra i tumori stromali epiteliali misti, mentre altri la considerano un’entità separata . Secondo la” classificazione OMS dei tumori”, la CN è classificata come un’entità speciale che appartiene o è identica ai tumori misti epiteliali e stromali (MESTK) del rene, specialmente quando è presente stroma di tipo ovarico o stroma con elementi come corpi bianchi o fibrosi . La patogenesi di questi tumori sembra essere basata sull’influenza degli ormoni poiché colpiscono principalmente le donne, specialmente quelle con una storia di assunzione orale di estrogeni. Inoltre, in rari casi segnalati di pazienti maschi con tumore epiteliale e stromale misto, c’era una storia di manipolazioni ormonali per il trattamento del cancro alla prostata . La presenza di recettori di estrogeni e progesterone nello stroma di questi tumori supporta ulteriormente l’ipotesi sopra menzionata . Tuttavia, una storia di terapia ormonale non è presente in tutti i pazienti di sesso maschile (come nel nostro caso), mentre, alcuni dei casi segnalati mancava evidenza di espressione del recettore ormonale . Esaminando quanto sopra, è ragionevole concludere che non tutti i casi implicano il meccanismo ormonale nella patogenesi e quindi l’espressione dei recettori ormonali nello stroma ovarico del nefroma cistico è probabilmente correlata alla somiglianza ontogenica con lo stroma ovarico e la differenziazione della muscolatura liscia.
I criteri diagnostici stabiliti da Eble e Bonsib includono: una massa espansibile circondata da una pseudo capsula fibrosa il cui interno è composto interamente da cisti e setti, senza noduli solidi espansibili. Le cisti dovrebbero essere allineate da epitelio appiattito, cuboidale o hobnail. I setti possono contenere strutture epiteliali simili a tubuli renali maturi, ma non devono contenere cellule epiteliali con citoplasma chiaro e devono essere privi di fibre muscolari scheletriche .
CN presenta sintomi del tratto urinario non specifici come dolore addominale o al fianco, sintomi di infezione del tratto urinario, ematuria e ipertensione negli adulti e come massa addominale palpabile nell’infanzia . CN presenta anche risultati di imaging non specifici. Le radiografie semplici possono mostrare una massa, raramente con calcificazione. L’urogramma escretore di solito dimostra una massa intra-renale ben definita in un rene funzionante normale. Escrezione ritardata con idro-calicosi o nessuna visualizzazione si verifica nei casi con ostruzione da ernia pelvica del tumore. I risultati ecografici si riferiscono alla dimensione dei loculi. Quando i loculi sono piccoli, viene dimostrata una massa intrarenale complessa non specifica. Al contrario, quando i loculi sono grandi, l’ecografia dimostrerà una massa renale con configurazione multiloculare, setti discreti e spazi sonolucenti. La tomografia computerizzata di solito rivela una massa multiloculare liscia e determina la sua estensione perinefrica. Tuttavia, la discriminazione tra cisti di categoria II e III secondo il sistema bosniaco per la diagnosi radiologica delle lesioni renali cistiche è spesso difficile . L’imaging a flusso color-doppler è suggerito come strumento utile per la diagnosi differenziale delle lesioni maligne rispetto a quelle benigne: all’esame angiografico, la CN è solitamente ipovascolare e meno comunemente non mostra alcuna vascolarizzazione. L’angiografia MRI è un’alternativa nella valutazione preoperatoria per una possibile nefrectomia parziale.
I risultati clinici non specifici e lo scarso contributo degli esami di imaging rendono difficile l’esatta distinzione preoperatoria da altre neoplasie renali cistiche. Infatti, la diagnosi finale può essere stabilita nell’esame istopatologico del tumore completamente respinto nel laboratorio di patologia. Boggs e Kimmelstiel hanno definito alcuni criteri per consentire la differenziazione dalla malattia policistica, dai reni multicistici, dalle cisti renali semplici e dal carcinoma a cellule renali cistiche. Questi criteri includono: lesione multiloculare, cisti rivestite di epitelio, cisti che non comunicano con il bacino e tessuto renale residuo normale. Mentre le caratteristiche istologiche del CN sono ben descritte, la diagnosi patologica finale si basa quasi esclusivamente sull’immunoistochimica. In presenza di cellule epiteliali atipiche che rivestono le cisti e quando le caratteristiche nucleari delle cellule chiare nei setti sono ingannevolmente blande, la positività per vimentina e EM non aiuta nella distinzione di CN dal carcinoma a cellule renali cistiche. In tali casi, la positività stromale per i ricevitori del progesterone o dell’estrogeno può essere utile tuttavia, poiché una proporzione sostanziale dei casi è ER / PR-negativo, l’assenza di macchiatura non preclude la diagnosi di cancro .
In particolare, diversi ricercatori hanno riferito che – come nel nostro caso – l’epitelio della cisti CN mostra positività per CK, suggerendo una differenziazione tubulare renale aberrante . Questa co-espressione di fattori di tubuli renali prossimali e distali nell’epitelio delle cisti è stata riportata anche in molti altri tumori renali.