Una soluzione di pace problematica
Dopo la vittoria nel novembre 1918, la Francia cercò il controllo a lungo termine della Renania, ma la Germania anticipò una pace moderata tra pari. Entrambi i paesi sono stati delusi. La Gran Bretagna e gli Stati Uniti insistettero per un’occupazione temporanea della Renania, temendo che termini di pace duri avrebbero alimentato il revisionismo tedesco. Tuttavia, l’accordo di riparazione imposto alla Germania fu duro e incontrò una miscela tossica di rabbia e disperazione.
Strategia e obiettivi francesi
Il Trattato di Versailles autorizzò gli Alleati a imporre sanzioni qualora la Germania non rispettasse le condizioni di pace; fin dalle prime fasi la Francia pensò di sfruttare queste potenze per mantenere la sua presenza in Renania. Nel marzo 1921, quando lo stallo minacciava i termini finali dell’accordo di riparazione, le truppe francesi e belghe, con la benedizione britannica, occuparono Düsseldorf e le città occidentali della Ruhr di Duisburg e Ruhrort per portare i tedeschi a tallone. La Ruhr, appena ad est della zona occupata dagli alleati, è stata presa di mira a causa della sua preminenza come centro di produzione di carbone, metallurgia, ingegneria pesante e armamenti della Germania.
Nel corso del 1922, la Germania fu travolta da una crisi economica e sociale che spinse il suo governo a sospendere il pagamento in contanti delle riparazioni in agosto. La Francia credeva che questo riflettesse un modello più profondo di malafede tedesca, ma il suo principale alleato, la Gran Bretagna, si dimostrò poco favorevole. Presa da un senso di abbandono, la Francia si assicurò il sostegno belga e nominale italiano per invocare le clausole sanzionatorie di Versailles. Il primo ministro francese, Raymond Poincaré (1860-1934), annunciò che la Francia avrebbe occupato il distretto della Ruhr per ottenere riparazioni. Tuttavia, questo ha oscurato l’enormità delle sue ambizioni, che “entro marzo o aprile la Germania cadrà a pezzi” e che “non stavano più discutendo i pagamenti, la Francia ha dovuto sviluppare un piano politico.”Il Belgio era determinato ad assicurarsi la sua parte di riparazioni, ma la sua partecipazione all’operazione rifletteva anche il desiderio di contenere le ambizioni francesi quando l’occupazione iniziò l’ 11 gennaio 1923.
La Francia ha proseguito la sua agenda senza remore. I funzionari tedeschi e le loro famiglie furono perseguitati dalla regione, sfollati da nuove istituzioni che risposero a Parigi. L’amministrazione e la tassazione delle industrie minerarie e metallurgiche furono trasferite alla Missione di controllo inter-alleata per le fabbriche e le miniere (MICUM) e fu imposta la legge militare. Il confine tra la Ruhr e la Germania fu sigillato e alla fine fu proposta una nuova valuta sostenuta dalla Francia per il Reno e la Ruhr. Ci fu anche il sostegno francese e belga durante l’ottobre 1923 per un abortivo separatista in aumento nella Renania.
Resistenza passiva tedesca
Il governo tedesco sotto Wilhelm Cuno (1876-1933) lottò per risolvere la crisi della Ruhr. La resistenza passiva contro l’occupazione franco-belga fu schiacciante non violenta. Ha avuto origine all’interno del movimento operaio repubblicano organizzato della Ruhr, prima di estendersi ai funzionari pubblici e alla comunità imprenditoriale, anche se alcuni avventurieri paramilitari di destra hanno intrapreso una campagna più violenta che ha provocato feroci rappresaglie francesi e belghe.
Anche la sfida pacifica esigeva un prezzo molto pesante poiché gli Alleati imposero un blocco che decimò l’economia della Ruhr e interruppe le forniture alimentari. 300.000 bambini affamati furono evacuati in fattorie familiari nella Germania non occupata, mentre nella stessa Ruhr i resistenti e gli occupanti si impegnarono in una dura battaglia di logoramento. Le donne hanno pagato un prezzo pesante come vita ordinata disintegrato e hanno incontrato molestie casuali dai militari occupanti.
Il crollo delle entrate fiscali e il costo della sottoscrizione di fabbriche e miniere inoperative hanno distrutto le finanze pubbliche e la valuta della Germania. Disordini politici e sociali scoppiarono in tutto il paese, con rivolte alimentari che spazzarono la Ruhr, insieme a intimazioni di collaborazione con gli occupanti. Gustav Stresemann (1878-1929) divenne cancelliere nell’agosto del 1923 e richiamò la resistenza passiva il 26 settembre.
Fallimento reciproco e genesi del riavvicinamento franco-tedesco
Il governo di Stresemann riuscì a stabilizzare la sua moneta senza valore, ma a costo di una deflazione brutale e di una disoccupazione di massa. La Francia, apparve brevemente, aveva trionfato, ma derivò poco beneficio materiale dall’occupazione della Ruhr e, mentre le sue finanze si deterioravano, si rivolse ai suoi alleati per chiedere aiuto. Questo ha avuto un prezzo, per la Gran Bretagna e l’America si opponevano egemonia francese in Europa tanto quanto hanno fatto tedesco. Gli americani hanno proposto la mediazione internazionale della questione delle riparazioni, alla quale la Francia ha accettato a malincuore. Il rapporto Dawes risultante raccomandava la ripresa dei pagamenti delle riparazioni, ma a condizione che la Francia evacuasse la Ruhr e desistesse da interferenze nell’economia tedesca.
La crisi della Ruhr favorì una transizione dal confronto reciproco alla collaborazione, poiché gli Accordi di Locarno (ottobre 1925) avviarono un’era di riavvicinamento personificata dai ministri degli Esteri francese e tedesco Aristide Briand (1862-1932) e Gustav Stresemann.
Conan Fischer, Università di St. Andrews
Editore della sezione: Emmanuel Debruyne