L’etica è un ramo cruciale della medicina che guida la buona pratica medica. Si occupa dei dilemmi morali che sorgono a causa di conflitti nei doveri / obblighi e delle conseguenze affrontate. Essi si basano su quattro principi fondamentali, vale a dire, autonomia, beneficenza, nonmaleficenza, e la giustizia. Gran parte dell’etica medica moderna si occupa dei dilemmi morali che sorgono nel contesto dell’autonomia del paziente e dei principi fondamentali del consenso informato e della riservatezza. L’etica si occupa di scelte, decisioni / azioni basate sulla scelta e sui doveri e gli obblighi di un medico per il miglior interesse del paziente. La pratica etica è un approccio sistematico verso l’istituzione di questi principi per affrontare un processo decisionale appropriato. Mentre queste definizioni sono chiare da esprimere, eccezioni sorgono in ciascuno di questi principi durante la pratica clinica. Ad esempio, quando un medico deve un dovere sia al paziente che alla società, possono sorgere situazioni di culatta in riservatezza. Allo stesso modo, la pratica dei principi fondamentali di autonomia e consenso informato può essere violata nella cura di neonati, disabili mentali o pazienti in stato vegetativo permanente. Nell’etica pratica, due braccia di pensieri esistono nel processo decisionale: utilitaristico e deontologico. Nell’etica utilitaristica, i risultati giustificano i mezzi o i modi per raggiungerlo, mentre nell’etica deontologica, i doveri/obblighi sono di primaria importanza (cioè, il fine/i risultati non possono giustificare i mezzi).
Nell’approccio utilitaristico, le decisioni sono scelte in base alla maggiore quantità di benefici ottenuti per il maggior numero di individui. Questo è anche noto come approccio consequenzialista poiché i risultati determinano la moralità dell’intervento. Questo approccio potrebbe portare a danni ad alcuni individui mentre il risultato netto è il massimo beneficio. Questo approccio è solitamente guidato dai benefici o dai danni calcolati per un’azione o un intervento basato su prove. Alcuni esempi di approccio utilitaristico nell’assistenza medica includono la fissazione di un obiettivo da parte degli ospedali per la rianimazione dei neonati prematuri (età gestazionale) o il trattamento dei pazienti con ustioni (grado di lesione) in base alla disponibilità di tempo e risorse. Ci sono due varianti di utilitarismo: Agire utilitarismo e regola utilitarismo. Act utilitarismo si occupa di decisioni prese per ogni singolo caso analizzando i benefici ei rischi che promuovono le conseguenze complessive migliori. Ogni azione / decisione arrivata per ogni paziente si confronta con la misurazione dell’equilibrio dei benefici e dei danni, senza esaminare l’esperienza o le prove passate. Questo metodo porterebbe ad un enorme spreco di tempo ed energia nel processo decisionale e sono inclini a pregiudizi. Nell’utilitarismo di regola, non viene eseguita alcuna previsione o calcolo di benefici o danni. Queste decisioni sono guidate da regole preformate basate su prove e quindi forniscono una guida migliore rispetto all’utilitarismo nel processo decisionale. Secondo l’utilitarismo delle regole, la decisione moralmente giusta è un’azione conforme ai codici/regole morali che portano a conseguenze migliori. Anche se questi concetti sembrano pazienti attraenti si sente vincolato quando i medici prendono le decisioni, che interessano i principi etici fondamentali. Questi problemi etici possono essere risolti quando si tratta di pazienti che sono competenti a svolgere un ruolo nel processo decisionale, mentre si pongono dilemmi morali in pazienti che sono incompetenti, ad esempio, in pazienti che sono morte cerebrale( stato vegetativo permanente), il processo decisionale per quanto riguarda il ritiro di sostegno alla vita / donazione di organi, ecc. Nello scenario di cui sopra, i dilemmi possono essere trattati eticamente e legalmente se i pazienti avessero preso direttive decisionali anticipate sulla loro vita simili alle decisioni sulla ricchezza.
In contrasto con il concetto utilitaristico, la deontologia è etica del dovere dove la moralità di un’azione dipende dalla natura dell’azione, cioè il danno è inaccettabile indipendentemente dalle sue conseguenze. Questo concetto è stato introdotto da un filosofo, Immanuel Kant e quindi ampiamente indicato come deontologia kantiana. Le decisioni della deontologia possono essere appropriate per un individuo, ma non necessariamente producono un buon risultato per la società. L’interazione o la relazione medico-paziente è per natura deontologica poiché le pratiche di insegnamento medico inculcano questa tradizione, e quando questa pratica deontologica viene violata, sorge il contesto della negligenza medica. Questa tradizione spinge i medici a fare del bene ai pazienti, rafforzando il legame medico-paziente. Gli ideologi deontologici (medici e altro personale medico) sono solitamente guidati all’approccio utilitaristico da professionisti della salute pubblica, manager ospedalieri e politici (ideologi utilitaristici). Da una prospettiva utilitaristica, le risorse del sistema sanitario, l’energia, il denaro e il tempo sono finiti e devono essere opportunamente sistemati per ottenere la migliore cura della brughiera per la società. Questi sono eseguiti con regole e linee guida arredate. Pur ottenendo il bene per il maggior numero, pochi danni (iatrogeni) sono accettabili dagli ideologi utilitaristi. Ad esempio, pochi casi di poliomielite paralitica indotta da vaccino dopo vaccinazione antipolio orale. Da una prospettiva deontologica, gli utilitaristi generalizzano le linee guida o le regole mentre potrebbero esserci casi eccezionali in cui la linea guida potrebbe non applicarsi. La deviazione dell’azione dalle linee guida contribuisce alla negligenza medica per gli utilitaristi. Tali conflitti nell’approccio si incontrano comunemente negli attuali sistemi sanitari. Allo stesso modo, il coinvolgimento di sistemi di pagamento di terze parti (assicurazione sanitaria) influisce sulla riservatezza tra il rapporto medico-paziente.
Gli studi analitici morali tradizionali (il modello del doppio processo di Greene) hanno rivelato che le inclinazioni deontologiche e utilitaristiche si escludono a vicenda mentre studi recenti che utilizzano l’approccio analitico morale della dissociazione dei processi hanno rivelato che un’inclinazione verso un’ideologia può verificarsi a causa dell’assenza di inclinazione verso un’altra. Questi studi hanno anche riportato l’associazione di inclinazioni deontologiche con empatia, religiosità e presa di prospettiva, mentre la preoccupazione morale e la riduzione del carico cognitivo sono associate a inclinazioni utilitaristiche. In conclusione, entrambe le prospettive utilitaristiche e deontologiche hanno la loro importanza nell’etica medica. Nello scenario attuale, vediamo la prospettiva utilitaristica contrapporre la prospettiva deontologica e quindi la maggior parte dei dilemmi etici e morali. Un equilibrio tra queste due prospettive porterebbe una migliore armonia e giustizia alla pratica medica.
Sostegno finanziario e sponsorizzazione
Nullo.
Conflitti di interesse
Non ci sono conflitti di interesse.