Le due principali forme di scetticismo sulla moralità sono lo scetticismo sulle verità morali e lo scetticismo sui motivi per rispettare le considerazioni morali. Queste dottrine sfidano il significato cognitivo o l’autorità razionale della moralità.
Lo scetticismo sulle verità morali nega che ci siano—o che possiamo sapere che ci sono—vere proposizioni morali (o fatti) che implicano che qualcosa ha un attributo morale. Questa forma di scetticismo sembra implicare che agenti razionali e informati non darebbero credito alle pretese morali. È stato sostenuto da una varietà di argomenti, tra cui argomenti sul disaccordo morale. Una motivazione profonda per questo è la difficoltà di spiegare la normatività o la natura guida dell’azione delle affermazioni morali.
I noncognitivisti tentano di spiegare la normatività dei giudizi morali supponendo che la loro funzione sia quella di esprimere gli stati dell’oratore e di influenzare il comportamento piuttosto che esprimere proposizioni. Noncognitivists sarebbe d’accordo che non ci sono vere proposizioni morali, dal momento che sostengono che le pretese morali non esprimono proposizioni. Tuttavia non considerano le pretese morali come difettose. Secondo i noncognitivisti, chi fa un’affermazione, come “La veridicità è moralmente richiesta.”esprime un atteggiamento morale o l’accettazione di una norma morale (Ayer, 1946; Gibbard, 1990; cf. Hume, 1978).
I cognitivisti obiettano che il nostro pensiero morale non può essere compreso se non sul presupposto che le affermazioni morali esprimano proposizioni. Per evitare lo scetticismo, i cognitivisti devono credere che ci siano proprietà morali che a volte sono esemplificate. Perché se non esiste alcuna proprietà morale, o se nessuno è esemplificato, ne consegue che non ci sono requisiti morali, nessun bene morale o bads, nessuna virtù morale o vizi. Può darsi che non ci siano persone oneste, per esempio, anche se ci possono essere persone veritiere.
Uno scettico potrebbe sostenere che esistono proprietà morali ma che nessuna è esemplificata. Questa posizione sembra non plausibile, tuttavia, perché se c’è la proprietà di torto, sarebbe sorprendente se nulla fosse mai sbagliato. In alternativa, uno scettico potrebbe sostenere che non ci sono proprietà morali. Secondo le opinioni ampiamente accettate sulle proposizioni, tuttavia, la proposizione che mentire è sbagliato, ad esempio, attribuirebbe la proprietà errata agli atti di mentire. La proprietà sarebbe un costituente della proposizione. Quindi, se non ci sono proprietà morali, queste opinioni sulle proposizioni possono portare alla conclusione che nessuna proposizione è espressa da frasi come “Mentire è sbagliato.”
J. L. Mackie ha sostenuto che non ci sono proprietà morali (1977). Concepiamo le proprietà morali come intrinseche; se un’azione è sbagliata, è sbagliata ” come è in sé.”Ma concepiamo anche le proprietà morali come intrinsecamente guida all’azione; possiamo essere motivati ad agire in modo appropriato semplicemente venendo a sapere che un’azione sarebbe sbagliata, indipendentemente da qualsiasi motivazione antecedente. Eppure, Mackie pensava, non è intelligibile che sia intrinseco a un’azione che ha una proprietà intrinseca che il semplice riconoscimento che l’azione ha la proprietà potrebbe motivare una persona. L “idea di una proprietà morale non è intelligibile; proprietà morali sarebbe metafisicamente” queer.”
Gilbert Harman (1977) sostenne una versione epistemica dello scetticismo sulle verità morali. Egli ha sostenuto che non sembra esserci alcuna buona ragione per affermare qualsiasi proposizione morale, per ipotesi morali non sono mai parte della migliore spiegazione di qualsiasi osservazione. C’è sempre una spiegazione non morale migliore. La convinzione che ci siano vere proposizioni morali è quindi ingiustificata.
Lo scetticismo sulla verità morale sembra avere una vita propria nelle culture secolari, indipendente dagli argomenti scettici. Alcuni credono che le verità morali siano fondate sui comandi di Dio. Una cultura secolare tenderebbe a pensare, però, che tutti i fatti sostanziali sono empirici e “naturale.”E i fatti naturali non sembrano essere normativi nel modo in cui i fatti morali sono normativi. È quindi difficile vedere come un fatto naturale possa essere un fatto morale.
La seconda dottrina scettica è la tesi che non ci deve essere alcun motivo per rispettare le considerazioni morali. Secondo questa tesi, gli agenti razionali non darebbero attenzione alle considerazioni morali, in quanto tali, nel decidere come vivere la loro vita. Per essere sicuri, possiamo desiderare di vivere moralmente, e questo desiderio può darci una ragione per vivere moralmente. Oppure potremmo trovarci in un contesto in cui vivere moralmente è nel nostro interesse. Tuttavia queste possibilità non mostrano che ci sia necessariamente una ragione per rispettare le considerazioni morali (Nielsen, 1974); non distinguono le considerazioni morali dalle considerazioni di etichetta, per esempio.
Lo scetticismo sulla conformità è in genere motivato dall’idea che la moralità possa richiedere azioni che non vanno a vantaggio dell’agente. Supponendo che ci sono ragioni per fare qualcosa nel caso in cui sarebbe a proprio vantaggio, questa idea implica che non ci può essere alcun motivo per conformarsi alla moralità.
Le due principali dottrine scettiche sono strettamente collegate, su certi modi di pensare. In primo luogo, può sembrare, non possiamo essere certi di avere ragioni per conformarci a considerazioni morali a meno che non ci siano verità morali di cui abbiamo conoscenza. In secondo luogo, una sorta di teoria “internalista” sostiene che i fatti morali sono “costituiti” da ragioni. Su questo punto di vista non ci sono fatti morali a meno che non ci siano ragioni di un tipo rilevante.
Teorie antiskeptical Internalist tentano di sconfiggere entrambe le dottrine scettiche in una sola volta. Immanuel Kant sosteneva, in effetti, che se un imperativo morale corrisponde a una verità, lo fa in virtù del fatto che sarebbe stato rispettato da qualsiasi agente pienamente razionale (Kant, 1981). Le teorie “esternaliste” tentano di affrontare lo scetticismo sulle verità morali indipendentemente dallo scetticismo sulla conformità (Sturgeon, 1985). Coloro che credono che le verità morali siano fondate sui comandi di Dio possono supporre, per esempio, che Dio ci dia necessariamente dei motivi per conformarci.
I filosofi che accettano una delle dottrine scettiche in genere cercano di disinnescarla. Gli scettici sulla conformità razionale possono sostenere che le persone con psicologie normali hanno invariabilmente ragioni per rispettare la moralità. Gli scettici circa la verità morale possono sostenere che ci sono tuttavia ragioni per impegnarsi nella pratica di giudicare le cose moralmente.
Vedi anche Ayer, Alfred Jules; Harman, Gilbert; Hume, David; Kant, Immanuel; Mackie, John Leslie; Metaethics; Realismo morale; Scetticismo, Storia di.
Bibliografia
Ayer, A. J. Language, Truth, and Logic (1936). Londra: Gollancz, 1946.
Copp, D. ” Scetticismo morale.”Philosophical Studies 62 (1991): 203-233.
Gibbard, A. Wise Choices, Apt Feelings: A Theory of Normative Judgment. Cambridge, MA: Harvard University Press, 1990.
Harman, G. La natura della moralità: un’introduzione all’etica. New York: Oxford University Press, 1977.
Hume, D. Un trattato della natura umana (1739-1740). A cura di P. H. Nidditch. Oxford: Clarendon Press, 1978.
Kant, I. Messa a terra per la metafisica della morale (1785). Traduzione di James W. Ellington. Indianapolis: Hackett, 1981.
Mackie, J. L. Etica: inventare giusto e sbagliato. Harmondsworth, Regno Unito: Penguin, 1977.
Nielsen, K. ” Perché dovrei essere morale?”In Letture introduttive in Etica, a cura di W. K. Frankena e J. T. Granrose. Englewood Cliffs, NJ: Prentice-Hall, 1974.
Nietzsche, F. Scritti di base di Nietzsche. Edito e tradotto da Walter Kaufmann. New York: Modern Library, 1968. Vedi la genealogia della morale e oltre il bene e il male.
Sturgeon, N. ” Spiegazioni morali.”In Morality, Reason, and Truth, a cura di D. Copp e D. Zimmerman. Totowa, New York: Rowman e Allanheld, 1985.
David Copp (1996)