Sviluppo la sociologia è lo studio delle cause e delle conseguenze del cambiamento economico nella società. Lo studio dello sviluppo è stato uno degli aspetti fondamentali della sociologia fin dagli inizi della disciplina. Le visioni concorrenti dell’etica protestante di Weber e dello spirito del capitalismo (1904-5) e Das Kapital di Marx (1867) hanno reso i dibattiti riguardanti l’ascesa e l’evoluzione del capitalismo centrali nei dibattiti teorici fondamentali della sociologia. Analizzare le cause e le conseguenze dello sviluppo è stato lo stimolo che ha prodotto lo sviluppo del funzionalismo parsonsiano, così come le sfide neo-marxiste e basate sui sistemi mondiali ai modelli di sistemi. Considerare l’interrelazione tra sviluppo economico e vita personale ha stimolato molti dei nostri modelli di demografia, in particolare quelli dei cambiamenti nella fertilità e mortalità. I modelli di migrazione sono stati costantemente radicati nelle dinamiche di sviluppo. Le analisi delle trasformazioni storiche dei ruoli di genere e dell’ideologia di genere richiamano costantemente l’interazione dialettica tra le forze dello sviluppo economico, la partecipazione della forza lavoro femminile, il potere all’interno della famiglia e la cultura di genere. La sociologia politica si è costantemente impegnata con il ruolo dello stato nella produzione di sviluppo economico – e il ruolo del cambiamento economico nella ridistribuzione del potere tra gli attori sociali. La sociologia economica si rivolge costantemente allo sviluppo economico come ambiente naturale per testare le sue teorie.
La sociologia dello sviluppo indaga le pratiche e i processi del cambiamento sociale. In questo senso la sociologia dello sviluppo affronta pressanti sfide intellettuali: migrazione interna e internazionale, trasformazione dei regimi politici, cambiamenti nelle famiglie e nelle formazioni familiari, cambiamento tecnologico, crescita sostenibile (e insostenibile) della popolazione e della crescita economica, produzione e riproduzione di disuguaglianze sociali ed economiche.
Hong Kong Skyline
Lo sviluppo è al centro dell’impresa sociologica. C’è un sano dibattito sull’importanza relativa dei fondamenti materiali e culturali dello sviluppo – e con esso, la società. Il Marx contro. Il dibattito di Weber sulle origini del capitalismo ha stimolato le generazioni successive di sociologi a sviluppare la propria affermazione sui determinanti materiali e culturali dell’industrializzazione e dell’ascesa delle società moderne. I weberiani hanno cercato gli equivalenti funzionali del protestantesimo in altre parti del mondo. (Eisenstadt 1968) Altri sociologi hanno ampliato Weber analisi per identificare una vasta gamma di culturali e organizzativi necessità di trasformare le società tradizionali in modernizzare le economie, come un “interesse di miglioramento materiale” (Levy 1966), una domanda di autonomia istituzionale che ha iniziato nelle chiese Protestanti, ma si estese in ambito politico ed economico (Fulbrook 1983), un “disciplinare di stato” (Gorski 2003), “fabbricazione di formazione sociale” (Gould, 1987), o un “mondo della cultura” (Meyer, 1997).
Al contrario, gli studiosi che condividono la preferenza di Marx per i modelli materialisti (Chirot 1985, Collins 1986, Hall 1985) sostengono la centralità del potere nella formazione del capitalismo – e la capacità delle élite di trasformare le istituzioni economiche a proprio vantaggio. Mann (1993) sostiene che il capitalismo è emerso dagli interstizi delle strutture create da attori con potere sociale. Lachmann (2000), in uno studio comparativo del primo sviluppo capitalista in Europa occidentale, trova lo sviluppo capitalista è stato in un primo momento un risultato involontario di conflitti tra le élite feudali. Wallerstein (1974-89, Arrighi 1994, Chase-Dunn e Hall 1997) enfatizzano le relazioni internazionali di dominio attraverso meccanismi di mercato o la forza coercitiva associata all’impero. Da questo punto di vista il successo dell’Europa è venuto direttamente dal loro sfruttamento e sottosviluppo della Cina e del resto della periferia capitalista. In opere importanti, Tilly (1990) e Mann (1993) offrono un promemoria del profondo rapporto dello sviluppo capitalista con la formazione dello stato e la guerra. L’accumulazione capitalistica “primitiva” fu profondamente influenzata dalla coercizione e dall’imperialismo. I sociologi che guardano al tardo capitalismo farebbero argomenti simili, collegando lo sviluppo all’estrazione di plusvalore dal sud globale e l’uso del keynesianismo militare per sostenere l’accumulazione di capitale nel nucleo. (Frank, 1967, O’Connor 1973, Hooks 1991) Prendere in giro il modo in cui questi processi politici ed economici si intrecciano e operano secondo logiche distinte è una sfida centrale per gli studiosi contemporanei focalizzati sullo sviluppo.
I weberiani hanno risposto alla sfida di sviluppare modelli transnazionali introducendo i concetti di globalizzazione e cultura globale, forze capaci di costringere nazioni e stati (Meyer et al. 1997). In tutto il dibattito sulla globalizzazione, che ora pervade la sociologia come disciplina, l’enfasi sullo sviluppo rimane una preoccupazione centrale.
La sociologia dello sviluppo è stata componente essenziale dello studio sociologico della stratificazione e della disuguaglianza. I sociologi dello sviluppo affrontano entrambe le differenze nazionali
Villaggio di pescatori in Chiapas, Messico
in reddito di per sé (O’Hearn 2001) e un’ampia varietà di altri indicatori del benessere umano (vedi Jorgenson et al.’s 2007 examination of environmental inequality on a global scale). I sociologi dello sviluppo affrontano anche la disuguaglianza spaziale interna agli stati nazionali (Hechter 1999; Logan e Molotch 1985; Massey e Denton 1993). Utilizzando metodi sia quantitativi che qualitativi, questo corpo di lavoro evidenzia la variazione spaziale nei modelli di disuguaglianza e differenze di potenza (Lobao, Hooks and Tickamyer 2007; McCall 2001; Pellow 2002).
Lo sviluppo è stato centrale anche nei dibattiti microsociologici. La rilevanza dello sviluppo per le dinamiche demografiche è ben nota ed è sintetizzata nella rivista the Population and Development Review. I teorici femministi, hanno rivolto la loro attenzione alla questione del genere e dello sviluppo, affrontando le questioni del lavoro femminile a basso salario, l’aumento dei regimi di lavoro di genere e la migrazione all’interno dell’occupazione femminile. Gli studiosi di genere e sviluppo considerano anche le interrelazioni tra il cambiamento economico, la famiglia, le istituzioni culturali patriarcali e la mobilitazione delle donne. (Beneria e Feldman 1992, Tiano 1994, Moghadam 2005) Il materiale empirico dello sviluppo è stato così ricco che è stato un punto fermo per i sociologi che lavorano praticamente ad ogni livello di analisi.