Esercito achemenide
Di: Professor A. Sh. Shahbazi
Queste “Guardie immortali” a grandezza naturale in abiti riccamente ornamentali indossano la fascia attorcigliata tipica dei nativi iraniani di Susa.
L’esercito achemenide/achemenide è ben noto attraverso le descrizioni di Erodoto, Senofonte e Arriano, nonché da illustrazioni su monumenti persepolitani e greco-persiani. Di particolare importanza per l’argomento sono le rappresentazioni greche di guerrieri persiani e le prove del cosiddetto Sarcofago di Alessandro da Sidone. I Persiani che Ciro il Grande, unito non possiede un esercito professionale: come nei tempi antichi, il “popolo” di una regione era rappresentata dalla sua spina dorsale, la “forza militare”, in modo che le due parole sono state usate come sinonimi in un Vecchio termine persiano, kara (affine con il lituano karias/karis “la guerra, esercito,” Gotico harjis “esercito”, e il tedesco Heer “esercito”), un senso ancora mantenuti nel Nuovo termine persiano kas-o kar “parenti e sostenitori.”
All’inizio l’esercito achemenide era costituito interamente da guerrieri iraniani, e anche quando altre regioni furono soggiogate, l’Iran formò il nucleo dell’esercito imperiale. Dario il Grande consiglia il suo successore: “Se così penserai:’ Non posso provare paura di (qualsiasi) altro’, proteggi questo kara persiano; se il kara persiano sarà protetto, da allora in poi per volontà di Ahuramazda la felicità scenderà ininterrottamente ed eternamente su questa casa reale”. Con l “espansione del piccolo regno di Persis in un mondo-impero che abbraccia tutti i gruppi iraniani dall” Asia centrale al Danubio, un esercito permanente è stato formato da persiani, Medi, e popoli strettamente correlati, e un esercito imperiale è stato organizzato incorporando guerrieri di tutte le nazioni soggette. Le rappresentazioni persepolitane e i documenti ufficiali persiani economici e militari utilizzati da Erodoto dimostrano che più una nazione era vicina ai persiani, più condivideva il dominio dell’impero pagando meno tributi ma contribuendo con più soldati. Così, i Medi che avevano la seconda posizione nell’impero fornirono più soldati di altri e in effetti molti dei generali imperiali furono scelti dai Medi (Mazares, Harpagus, Taxmaspada, Datis, ecc.). Poi arrivarono i Saciani, i Battriani, gli ircani e altri gruppi iraniani orientali.
Il termine generale per l’esercito professionale era spada. Questo consisteva di fanteria (pasti), cavalleria (asabari “a cavallo”, e occasionalmente usabari “a dorso di cammello”), e carri (solo i guerrieri più nobili usavano il carro allora obsoleto ma simbolico), e un gran numero di seguaci del campo. Dal momento in cui incontrarono i greci, gli iraniani incorporarono soggetti o mercenari greci nel loro esercito. Con il passare del tempo, non solo i satrapi iraniani in Asia Minore, ma anche il re dei Re impiegavano mercenari greci, ognuno dei quali riceveva un consiglio gratuito e un salario mensile (un darico d’oro al mese nel 401 a.C.). Al tempo di Alessandro, questi mercenari erano diventati una parte regolare degli spada e i loro capi erano stati incorporati nell’aristocrazia iraniana. Hanno svolto un ruolo importante nelle relazioni culturali greco-iraniane, e ha contribuito ad un ” espansione verso est della cultura greca.
Le dimensioni dell’esercito imperiale non furono mai così grandi come i greci esageravano. Un attento esame della topografia, della logistica, dell’organizzazione degli spada e degli ordini ufficiali di battaglia consentono agli storici di arrivare a cifre ragionevoli per le forze iraniane. Così, i 3.000.000 uomini combattenti di Serse o 2.641.610 soldati e un numero uguale di assistenti sono ridotti a 70.000 fanti e 9.000 cavalieri; l’esercito di Artaserse II, forte di 900.000 soldati a Cunaxa, non era in realtà più di 40.000, e i 1.040.000 soldati di Dario III a Gaugamela sono ridotti a 34.000 cavalieri e alcuni fanti. Sfortunatamente, gli storici hanno raramente prestato attenzione a queste esagerazioni, di conseguenza, i loro giudizi sulla tattica, la strategia e le motivazioni iraniane sono stati compromessi da calcoli errati.
L’organizzazione della spada era basata su un sistema decimale “di gran lunga superiore a qualsiasi cosa sul lato greco” e non fu impiegata in nessun esercito asiatico fino ai mongoli. Dieci uomini componevano una compagnia sotto un daθapati; dieci compagnie costituivano un battaglione sotto un θatapati; dieci battaglioni formavano una divisione sotto un hazarapati; e dieci divisioni comprendevano un corpo sotto un *baivarapati. L’intera spada era guidata da un comandante supremo (probabilmente spadapati, anche se un generalissimo con piena autorità civile era chiamato karana ), che era o il re dei Re stesso o un parente stretto o amico fidato (ad esempio, Mazares il Mede guidò l’esercito di Ciro il Grande e Datis il Mede quello di Dario il Grande a Maratona). Una caratteristica del periodo achemenide è che comandanti e dignitari hanno partecipato a combattimenti reali, e molti di loro hanno perso la vita in azione.
Una fanteria achemenide d’élite
L’addestramento della nobiltà iraniana fu arduo. Da giovane, l’iraniano era istruito-in compagnie di cinquanta-a correre, nuotare, governare i cavalli, coltivare la terra, badare al bestiame, fare vari oggetti artigianali e abituarsi a stare di guardia; sarebbe stato addestrato nelle arti della caccia (sia a piedi che a cavallo), tiro con l’arco, lancio della lancia e del giavellotto, e di sostenere marce forzate in clima ostile. A vent’anni iniziò la sua professione militare che durò fino all’età di cinquant’anni come fante o cavaliere. I gruppi elitari sono stati addestrati per entrambi i compiti. Così Dario dice con orgoglio: “Sono addestrato sia con le mani che con i piedi. Come cavaliere sono un buon cavaliere. Come arciere sono un buon arciere sia a piedi che a cavallo. Come lanciatore sono un buon lanciatore sia a piedi che a cavallo”. Il fante portava una spada corta (acinaces), una lancia con asta di legno e testa e calcio di metallo, una faretra piena di frecce di canna con teste di bronzo o di ferro, e un arco lungo circa un metro con estremità formate in teste di animali, e una cassa che combinava la cassa dell’arco e il supporto della faretra. Simbolo della regalità e del braccio nazionale iraniano, l’arco era tenuto in mano dal re dei Re sulla sua tomba e sulle sue monete. Anche l’ascia da battaglia fu usata, specialmente dagli iraniani del Nord. Per la protezione, il fante si affidava al suo scudo di vimini (fatto di bastoni evidentemente infilati attraverso un foglio di cuoio bagnato in grado di fermare le frecce). Lo scudo era piccolo e a forma di mezzaluna o grande e rettangolare; quest’ultimo poteva essere piantato nel terreno permettendo all’arciere di scaricare le sue frecce da dietro di esso. Alcune guardie portavano il grande scudo a forma di” figura di otto ” noto come Boeotiano, mentre i Gandharani portavano scudi rotondi non dissimili da quelli degli opliti greci. Alcuni iraniani indossavano elmi metallici, ma solo gli egiziani e i contingenti mesopotamici indossavano armature per la protezione del corpo.
La fanteria d’élite aveva costumi variegati: o il cappello scanalato, il mantello corto sopra una camicia, la gonna a pieghe e le scarpe legate dell’abito di corte elamita, o il cappello di feltro conico, la tunica aderente e i pantaloni e gli stivali dell’abito di cavalleria mediana. Una divisione della fanteria comprendeva “mille lancieri, il più nobile e coraggioso dei persiani” che formavano una speciale guardia reale; le loro lance avevano mele d’oro come mozziconi da cui erano chiamati i portatori di mele. Come principe, Dario servì in questa guardia di lancieri sotto Cambise. Il loro comandante era l’hazarapati dell’impero, che, come ufficiale accanto all’imperatore, possedeva un vasto potere politico. Tutti i membri di questa guardia caddero a Platea difendendo la loro posizione. Un corpo degli spada era composto da diecimila fanti iraniani d’élite, la cosiddetta “Guardia Immortale”, il cui “numero non era in nessun momento né maggiore né inferiore a 10.000”. Questi avevano costumi variegati e fungevano da guardie imperiali. “Di questi mille portavano lance con melograno d’oro all’estremità inferiore invece di spighe; e questi circondavano gli altri novemila, che portavano sulle loro lance melograni d’argento”.
Il cavaliere di cavalleria achemenide completamente armato
La cavalleria era stata determinante nella conquista delle terre sottomesse, e mantenne la sua importanza fino agli ultimi giorni dell’impero achemenide. Il cavaliere era equipaggiato più o meno come il fante; ma portava due giavellotti, uno per il lancio e uno per la difesa-almeno questo era il caso ai tempi di Senofonte. Alcuni indossavano elmetti di metallo e corsetti di lino imbottiti ricoperti di scaglie di metallo. Un documento babilonese datato al secondo anno di Dario II elenca le esigenze di un cavaliere come segue: un cavallo con la sua cintura e briglia, un elmo, una corazza di ferro, uno scudo di bronzo, 120 frecce, una mazza di ferro e due lance di ferro. C’erano anche unità di truppe cammellate, e alcuni carri a cavallo e carri a falce, ma questi erano molto raramente efficaci contro la fanteria ammassata. A Gaugamela erano presenti anche 15 elefanti, ma la loro azione non è stata registrata. Varie divisioni portavano standard particolari (Erodoto 9.59), ma lo stendardo imperiale era un’aquila reale con le ali tese portata su una lancia al fianco del comandante in capo dell’esercito.
A parte l’esercito permanente, il resto dei prelievi sono stati reclutati quando è sorto il bisogno, e ci sono voluti molto tempo, a volte anni, per radunare un grande esercito. C’erano molte guarnigioni iraniane in importanti centri dell’impero, e satrapi e governatori avevano anche le loro guardie e prelievi locali, ma questi non potevano essere esauriti per formare un esercito con breve preavviso perché il pericolo di rivolta era sempre presente. Le truppe tribali, specialmente dall’Iran orientale, erano più facilmente disponibili. I prelievi sono stati convocati in una stazione di reclutamento (*handaisa) dove sono stati marshalled e revisionati. Le campagne di solito iniziarono all’inizio della primavera. Le provviste furono immagazzinate in varie riviste lungo il percorso dell’esercito, e furono anche portate con sé in treni per bagagli. Emblemi reali e religiosi accompagnavano il centro dell’esercito dove il comandante aveva la sua posizione: lo stendardo dell’aquila e il fuoco santo in portafuoco portatili con la partecipazione di Magi che cantavano inni, e i carri sacri di Miθra, Ahura Mazda e altri. Gli esploratori a cavallo furono inviati in anticipo per osservare i movimenti del nemico. C’era anche un eccellente sistema di comunicazione: i corrieri sulla strada reale cambiavano i cavalli a brevi intervalli e trasmettevano rapidamente i loro messaggi alle loro destinazioni; anche con i loro segnali di luce e specchio il re dei Re a Susa e Ecbatana ha ricevuto la notizia da tutto l’impero-si sostiene-nello stesso giorno. I segnali di fuoco che comunicavano le notizie da torri e altezze sono stati ampiamente utilizzati con buoni risultati. Porte fortificate sono state istituite in passaggi stretti che conducono in varie province non solo per i controlli personalizzati, ma anche per fermare l’avanzata di un nemico.
Gli iraniani non amavano le marce notturne e non attaccavano di notte; le loro marce quotidiane erano, tuttavia, a passo lento a causa del pesante bagaglio-treno che spesso comprendeva cucciolate per il trasporto delle mogli e concubine dei comandanti. Quando calò la notte, si accamparono in una zona pianeggiante, e se si stavano avvicinando al nemico, scavarono un fossato e sistemarono rampe di sacchi di sabbia intorno ad esso. I fiumi venivano guadati usando zattere, ponti di barche o pelli gonfiate o semplicemente cavalcando cavalli e cammelli.
Prima della battaglia (hamarana), si tenne un consiglio di guerra e furono discussi i piani d’azione. La linea di battaglia era solitamente redatta come segue: gli arcieri del piede erano di stanza sul fronte, affiancati dalla cavalleria e supportati da fanteria armata leggera e armata più pesante. Il comandante in capo occupava il centro, osservando le linee e dirigendo le azioni da un punto elevato, dove era meglio protetto, e i suoi ordini venivano ricevuti da entrambe le ali allo stesso tempo. Quando la battaglia fu unita, gli arcieri scaricarono le loro frecce e i frombolieri lanciarono i loro missili di pietra (i missili di piombo con raggio più lungo divennero di moda dal 400 AC, e un vero proiettile di piombo che portava il nome di Tissaphernes in greco è sopravvissuto). L’obiettivo era quello di gettare le linee nemiche in confusione. La portata effettiva dell’arciere persiano era di circa 120 metri. Poi la fanteria più pesante con lancia e spada si mosse, sostenuta dalla cavalleria che attaccava i fianchi.
Nave da battaglia achemenide
Queste tattiche funzionarono bene contro gli eserciti asiatici, ma fallirono contro la fanteria greca armata pesante (opliti) e le falangi macedoni: le frecce furono semplicemente fermate dall’armatura e dall’enorme scudo degli opliti, e una volta iniziato il combattimento corpo a corpo, nessuna quantità di coraggio personale poteva compensare la mancanza di armatura degli iraniani e le loro armi offensive inferiori. Alla battaglia di Platea, per esempio, un feroce combattimento corpo a corpo infuriò tra gli iraniani e gli opliti greci: gli iraniani ” molte volte afferrarono le lance greche e le spezzarono; poiché con audacia e spirito bellicoso gli iraniani non erano inferiori ai greci; ma erano senza scudi, non addestrati e molto al di sotto del nemico per quanto riguarda l’abilità nelle armi. A volte singolarmente, a volte in corpi di dieci, ora meno e ora più in numero, si precipitarono in avanti sulle file spartane, e così perirono”. Un altro punto debole degli iraniani era l’atteggiamento nei confronti del loro comandante: con un generale capace e lungimirante, mostravano un coraggio insuperabile, ma gli stessi uomini prendevano una fuga disordinata non appena il comandante veniva ucciso o costretto a fuggire. Sapendo che il re dei Re era il cuore del suo esercito, Ciro il Giovane ordinò a Clearchus-il suo capo mercenario greco-di attaccare il centro dove era di stanza il re dei Re: “e se”, disse, “siamo vittoriosi lì, tutto il nostro compito è compiuto”.
Ciro il Giovane che conosceva sia l’esercito iraniano che quello greco, tattiche e strategie, riuscì quasi a rimuovere le debolezze militari dell’Iran. Completò la sua forza asiatica con un grande esercito di opliti greci, formando battaglioni di cavalleria pesante che indossavano elmi. Petto-piastre, e coscia-guardie (questo proteggeva i lati del cavallo pure), e portava una spada greca in aggiunta alle proprie braccia; i loro cavalli troppo sono stati protetti con frontlets e petto-pezzi. Fece un uso efficace del coordinamento della cavalleria pesante e della fanteria pesante-un’arte che in seguito Agesilao e soprattutto Alessandro impiegarono al massimo e con i migliori risultati. Va ricordato, tuttavia, che l’efficacia della cavalleria d’urto persiana era gravemente ostacolata dalla mancanza di staffa e sella. “Gravato da un corsetto di armatura di scala e in bilico precariamente in cima al suo destriero, il cavaliere ha mantenuto il suo posto solo attraverso la pressione delle ginocchia. Sarà stato in serio pericolo di essere liberato ogni volta che ha sferrato un colpo con la sua sciabola o è venuto alla portata di un soldato nemico”.
Gli iraniani davano il quarto all’avversario che lo richiedeva, e di solito trattavano i loro prigionieri con rispetto e gentilezza. Ai nobili prigionieri fu concesso il dovuto onore e i principi furono trattati regalmente. Anche i popoli ribelli furono deportati solo per ricevere nuove terre e case e arruolati come sudditi ordinari. Il valore personale era molto stimato e venivano conferiti doni speciali ai coraggiosi servitori dell’impero. I registri delle battaglie sono stati tenuti, dettagliando il corso di un impegno e le cifre delle vittime. Lo scriba del comandante in capo annotò illustri azioni di guerrieri: “Durante l’intera battaglia Serse sedette alla base della collina…, e ogni volta che ha visto uno qualsiasi dei suoi capitani eseguire qualsiasi degno exploit ha chiesto su di lui, e il nome dell’uomo è stato preso giù dal suo scriba, insieme con i nomi di suo padre e la città”. Allo stesso modo Dario registrò i nomi dei suoi sei aiutanti, insieme a quelli dei loro padri e della loro nazionalità, aggiungendo: “Tu che sarai re d’ora in poi, proteggi bene la famiglia di questi uomini”. Nel 335 AC sia Atene che Tebe cercarono l’aiuto iraniano, e gli ambasciatori di quest’ultima città furono ricevuti con il più grande onore alla corte imperiale e i loro desideri furono concessi sul conto che i loro antenati avevano prestato assistenza militare a Serse 150 anni prima.