Ex Sud Sudanese, il leader dei ribelli Riek Machar, ha prestato giuramento come primo vice-presidente, di tenuta di un accordo di pace volti a porre fine a sei anni di guerra civile.
Il presidente Salva Kiir ha assistito al momento in una cerimonia presso la State House nella capitale, Juba.
Si spera che il nuovo governo di unità ponga fine al conflitto che ha ucciso circa 400.000 persone e milioni di sfollati.
Tuttavia, gli accordi precedenti erano ampiamente annunciati solo per cadere a pezzi.
La cerimonia di sabato ha avuto luogo poco prima della scadenza del termine per un accordo scaduto.
“Per il popolo del Sud Sudan, voglio assicurarvi che lavoreremo insieme per porre fine alle vostre sofferenze”, ha detto Machar dopo aver prestato giuramento.
Ha poi abbracciato e stretto la mano al presidente Kiir.
“Dobbiamo perdonarci e riconciliarci”, ha detto Kiir. “Faccio anche appello al popolo di Dinka e Nuer (gruppi etnici rivali) a perdonarsi a vicenda.”
Presente alla cerimonia anche il leader del Sudan, il generale Abdel Fattah al-Burhan.
Anche altri tre vicepresidenti hanno prestato giuramento tra cui Rebecca Garang, la vedova del padre fondatore del Sud Sudan, John Garang.
- ONU: Le atrocità del Sud Sudan possono costituire crimini di guerra
- Papa Francesco bacia i piedi ai leader rivali del Sud Sudan
In base all’accordo, l’attuale gabinetto è stato sciolto per far posto a più membri dell’opposizione.
I corrispondenti affermano che alcune questioni rimangono irrisolte, tra cui la condivisione del potere e l’integrazione dei combattenti ribelli, ma le due parti hanno concordato di formare un governo e affrontare altre questioni in seguito.
L’accordo è stato annunciato poche ore dopo che l’ONU ha pubblicato un rapporto schiacciante che accusa entrambe le parti di aver deliberatamente affamato i civili durante la loro lotta per il potere.
Qual è il significato dell’accordo?
Il presidente Kiir ha espresso la speranza che il periodo transitorio di tre anni spianerà la strada ai rifugiati e agli sfollati interni per tornare alle loro case.
Oltre a quelli uccisi o sfollati, molti altri sono stati spinti sull’orlo della fame e hanno affrontato sofferenze indicibili.
Se l’accordo tiene, potrebbe annunciare un nuovo inizio nel nuovo paese del mondo.
- Sud Sudan timeline
Di cosa si tratta?
Il Sud Sudan è diventato uno stato indipendente dal Sudan nel 2011, segnando la fine di una lunga guerra civile. Ma non ci volle molto perché la promessa di pace si sgretolasse.
Solo due anni dopo l’indipendenza, il paese è tornato al conflitto violento dopo che il presidente Kiir ha licenziato Machar, poi il vice presidente nel dicembre 2013.
Il presidente Kiir aveva accusato il signor Machar di tramare un colpo di stato per rovesciarlo, che il signor Machar ha negato.
Mentre la guerra ha origini politiche, ha anche sfumature etniche e si basa su dinamiche di potere.
I Dinka e i Nuer, i due maggiori gruppi etnici del Sud Sudan, a cui appartengono i due leader, sono stati accusati di essersi presi di mira a vicenda nella guerra, con atrocità commesse da entrambe le parti.
Perché è stato così difficile trovare un accordo?
Le parti non sono state in grado o non hanno voluto concordare i termini per la formazione di un governo di transizione, in linea con il rivitalizzato accordo di pace del 2018.
L’accordo avrebbe dovuto essere finalizzato entro maggio 2019, ma è stato rinviato due volte – l’ultima scadenza è il 22 febbraio.
Il conflitto ha spinto il paese in una catastrofica crisi umanitaria.
Nonostante la situazione, è stato difficile per le parti raggiungere e mantenere un accordo di pace che potesse stabilizzare il paese.
I due leader principali hanno una reciproca sfiducia reciproca e non c’è stato un rapporto di lavoro cordiale da quando il presidente Kiir ha licenziato Machar in 2013.
Il signor Machar non è mai tornato definitivamente nella capitale, Juba, temendo per la sua sicurezza. È fuggito dal paese quando le sue forze erano impegnate in feroci scontri con le truppe governative mentre l’accordo di pace del 2016 crollava.
Com’è la vita in Sud Sudan?
È piuttosto desolante. Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) classifica il paese come il più povero del mondo, per PIL pro capite. Gran parte del paese non è sviluppato in termini di infrastrutture. Ha, per esempio, solo circa 300 km (186 miglia) di strade asfaltate in un paese che si estende per più di 600.000 kmq.
La maggior parte del paese al di fuori dei centri urbani non ha elettricità o acqua corrente.
Il Sud Sudan ha anche uno dei tassi di alfabetizzazione più bassi al mondo con il 34,5%, secondo l’Unesco (2018).
L’Unicef, organizzazione delle Nazioni Unite per l’infanzia, stima che il 70% dei bambini (circa 2,2 milioni) sono fuori dalla scuola – a rischio il loro futuro e quello del loro paese. Questo rappresenta uno dei più alti tassi di bambini fuori scuola nel mondo.
A livello globale, il Sud Sudan ha il quarto indice di sviluppo umano più basso nonostante il suo enorme potenziale di risorse naturali, come terreni agricoli fertili, oro, diamanti e petrolio. (L’indice di sviluppo umano dell’UNDP misura i risultati medi nello sviluppo umano: una vita lunga e sana, conoscenza e tenore di vita decente.)
A partire dal 2019, più della metà della popolazione ha richiesto assistenza umanitaria, con livelli estremi di insicurezza alimentare acuta in tutto il paese, secondo la Banca Mondiale.
Il paese dipende quasi esclusivamente dalle entrate petrolifere e vi sono pochissimi investimenti in altri settori come l’agricoltura e le infrastrutture.
L’accordo garantisce una pace duratura?
Non ci sono certamente garanzie.
Più di 10 accordi e cessate il fuoco sono stati raggiunti da quando i due leader sono caduti nel 2013, e la loro incapacità di sostenere qualsiasi accordo, inclusa la condivisione del potere, è stata al centro del conflitto.
Peter Adwok Nyaba, attivista ed ex ministro in Sud Sudan, afferma in un advisory del 2019 che l’accordo non affronta completamente gli elementi di conflitto del nazionalismo etnico, delle lotte di potere e delle deboli istituzioni di governance, che afferma rimangono in vita nonostante l’accordo.
“Questo è un tipico circolo vizioso: povertà-conflitto-pace mancanza di sviluppo poi conflitto”, dice.