Tsunami: caratteristiche principali

Le onde dello tsunami sono molto diverse dalle onde di marea. Un’onda di marea è per definizione un’onda causata dalle maree oceaniche, mentre uno tsunami è quasi sempre causato da un terremoto sott’acqua.

Le onde dello tsunami sono anche molto diverse dalle normali onde generate dal vento, che molti di noi potrebbero aver osservato su un lago locale o su una spiaggia costiera. Gli osservatori di uno tsunami capiranno che queste onde sono più simili a una marea in rapido movimento che si schianta sulla costa.

Le normali onde oceaniche sono causate dal vento, dal tempo, dalle maree e dalle correnti, mentre gli tsunami sono alimentati da una forza geologica. Le onde dello tsunami sono onde gravitazionali superficiali che si formano quando la massa d’acqua spostata si muove sotto l’influenza della gravità e si irradiano attraverso l’oceano come increspature su uno stagno. Le onde del vento regolari coinvolgono solo il movimento dello strato più alto dell’acqua, ma le onde dello tsunami coinvolgono il movimento dell’intera colonna d’acqua dalla superficie al fondo marino.

Sia le onde oceaniche comuni che le onde dello tsunami hanno una cresta e una depressione e possono essere descritte dal loro periodo (tempo tra due onde successive), lunghezza d’onda (distanza orizzontale tra le onde), velocità e ampiezza (altezza delle onde).

Caratteristiche delle onde comuni

Immagine: Gli attributi principali di un’onda

Nell’oceano aperto, gli tsunami hanno lunghezze d’onda estremamente lunghe (la distanza da una cresta d’onda alla cresta d’onda successiva) che possono essere comprese tra 100 e 300 km, mentre le normali onde oceaniche hanno lunghezze d’onda di soli 30 o 40 metri. Poiché uno tsunami ha una lunghezza d’onda così grande, la sua energia mobilita l’intera colonna d’acqua fino al fondo del mare.

Onde comuni vs. onde tsunami

Immagine: Differenze tra le onde del vento e le onde dello tsunami

Le onde superficiali dell’oceano in acque profonde causano il movimento dell’acqua ad una profondità pari alla metà della loro lunghezza d’onda. Il movimento delle onde superficiali dell’oceano raggiunge solo una profondità di poche centinaia di metri o meno. Al contrario, le onde dello tsunami si comportano come “onde d’acqua poco profonde” nell’oceano profondo. Il loro periodo è anche molto lungo, per lo più un’ora in acque profonde, mentre il periodo delle onde comuni varia da 1 a 30 secondi.

Inoltre, le onde dello tsunami sono molto più veloci delle onde generate dal vento. Poiché uno tsunami si comporta come una “onda d’acqua poco profonda”, la velocità di un’onda di tsunami si basa sulla profondità dell’acqua. Tipicamente un’onda di tsunami viaggia attraverso un oceano profondo ad una velocità media di 400 a 500 miglia all’ora (800 km all’ora!) o più, mentre le normali onde oceaniche viaggiano a velocità di 5-60 miglia all’ora (8-100 km all’ora), ma le onde dello tsunami rallentano drasticamente mentre si avvicina alla terra e il mare si secca.

Durante il viaggio nell’oceano profondo, gli tsunami hanno piccole ampiezze (altezza delle onde) inferiori a 3 ft (1 m) e una pendenza delle onde trascurabile, motivo per cui non vengono spesso notati dalle persone nelle navi, causando nient’altro che un leggero rigonfiamento di solito circa 300 mm sopra la normale superficie del mare (che è un leggero aumento e

 Tabella: Caratteristiche per tipo di onda

Tabella: Riepilogo delle caratteristiche per tipo di onda

Un’ulteriore caratteristica delle onde di tsunami è che queste onde ad alta velocità perdono pochissima energia mentre viaggiano attraverso l’oceano aperto, perché la velocità con cui un’onda perde la sua energia è inversamente correlata alla sua lunghezza d’onda. Ecco perché si propagano solo ad alta velocità e con una limitata perdita di energia sono in grado di percorrere grandi distanze transoceaniche.

Le coste nell ‘ “ombra” delle aree colpite sono generalmente sicure poiché le onde dello tsunami si generano verso l’esterno dalla loro fonte.

Tuttavia, le onde dello tsunami (che sono onde oscillanti e, proprio come ogni onda oscillante, possono subire processi di riflessione, rifrazione e diffrazione) possono cambiare il loro percorso o diffrattare intorno alle masse terrestri, ecco perché, ad esempio, un’isola può essere colpita dallo stesso tsunami da direzioni diverse. Le onde dello tsunami potrebbero non essere simmetriche in quanto potrebbero essere più forti in una direzione. Questo dipende dalla fonte e dalla geografia dell’area circostante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Previous post Come funziona un orologio atomico?
Next post Caratteristica Qual è il quadro per l’innovazione? Design Council evolved Double Diamond