Vitamina D e il suo ruolo come fattore protettivo nell’allergia

Abstract

La relazione tra lo stato della vitamina D e l’asma è stata oggetto di diversi studi nell’ultimo decennio. I dati epidemiologici suggeriscono che l’incidenza di asma e malattie atopiche è aumentata significativamente nella maggior parte dei paesi occidentalizzati. La variazione significativa tra i paesi suggerisce che oltre ai fattori genetici, gli aspetti ambientali svolgono un ruolo nella patogenesi dell’atopia. La prevalenza di ipovitaminosi D è elevata in molti paesi industrializzati. Oltre alla sua relazione con il metabolismo osseo, la vitamina D è riconosciuta come immunomodulatore, con effetti importanti sull’immunità adattativa e innata. Sono state formulate correlazioni tra lo stato della vitamina D e l’asma, con un notevole interesse nel valutare se questa vitamina protegge o riduce la morbilità dell’asma. In questa recensione, discutiamo recenti scoperte riguardanti lo stato della vitamina D in tutta Europa e la sua influenza sulla prevalenza di asma e rinite allergica. La latitudine geografica e le abitudini alimentari possono spiegare la minore prevalenza di malattie allergiche in Albania. Consideriamo anche gli effetti della supplementazione di vitamina D nella malattia allergica. Diversi studi clinici sono in corso e i loro risultati sono necessari per formulare raccomandazioni definitive sulla dose ottimale di vitamina D per la prevenzione e il trattamento dell’asma e delle malattie allergiche.

1. Introduzione

La vitamina D è un ormone con molteplici azioni fisiologiche, molti effetti dei quali sono stati trovati a verificarsi al di fuori del suo ruolo classico nell’omeostasi del calcio. Ora sappiamo che i recettori della vitamina D (VDR) sono espressi in molti tipi di cellule , tra cui varie cellule immunitarie, suggerendo il ruolo della vitamina D sul sistema immunitario . Queste recenti scoperte hanno aumentato l’interesse per lo stato della vitamina D e il suo legame con diverse malattie non scheletriche .

La principale fonte di vitamina D nell’uomo è la radiazione solare UV-B (lunghezze d’onda 290-315 nm), che influenza la formazione di previtamina D nella pelle (colecalciferolo). Il colecalciferolo dalla pelle o derivato dalla nutrizione viene metabolizzato nel fegato a 25-idrossivitamina D (25-OH-D). Ciò è la forma circolante principale; così è usata solitamente per misurare i livelli della vitamina D del siero. 25-OH-D viene quindi trasportato ai reni dove viene metabolizzato nella sua forma attiva calcitriolo (1,25(OH)D,1,25-diidrossivitamina D) (Figura 1) . Sebbene le soglie del siero 25 (OH)D siano ancora discusse, le linee guida dell’Istituto di Medicina(IOM) per la salute delle ossa definiscono la “carenza di vitamina D” come livelli sierici di 25 (OH)D inferiori a 30 nmol/L (<12 ng/mL), mentre livelli sufficienti di vitamina D dovrebbero essere considerati livelli sierici di almeno 50 nmol/L (20 ng/mL) . A causa dell’evidenza di insufficienza di vitamina D sulla prevalenza di malattie allergiche, molti ricercatori hanno classificato la sufficienza di vitamina D come >75 nmol/L (30 ng/mL) .

Figura 1

il Metabolismo della Vitamina D.

Dal 1999, quando Wjst e Dold sono stati i primi scienziati a ipotizzare un collegamento tra vitamina D e malattie allergiche, due contrastanti ipotesi sono cresciuto. La prima ipotesi cerca di correlare alti livelli sierici di vitamina D con l’aumento della prevalenza di allergie e asma . Gli autori suggeriscono che la tendenza geografica di una maggiore prevalenza della malattia nei paesi più sviluppati corre in parallelo con l’esposizione alla vitamina D. Il primo studio che ha studiato questa possibile connessione è stato uno studio di coorte di nascita condotto in Finlandia. Gli autori hanno scoperto che un rischio più elevato di atopia, rinite allergica e asma era associato ad un aumento della supplementazione di vitamina D per i neonati al fine di prevenire il rachitismo infantile . Una seconda ipotesi sviluppata in seguito ha suggerito che la carenza di vitamina D può contribuire al recente aumento delle allergie nei paesi occidentali . C’è un crescente corpo di prove a sostegno dell’ipotesi che questa diffusa carenza di vitamina D correla con atopia, asma e allergia alimentare . La prevalenza di ipovitaminosi D varia tra i diversi paesi e tra i diversi gruppi di popolazione all’interno di un dato paese e per ogni popolazione nel tempo. In molti paesi industrializzati, fino al 50% della popolazione ha insufficiente vitamina D. Sulla base di uno studio, l’insufficienza di vitamina D negli Stati Uniti è aumentata dal 55% al 77% tra gli intervalli di raccolta dei dati del 1988-1994 al 2001-2004 .

Esiste una combinazione di diversi fattori che determinano i livelli sierici di 25(OH)D e la carenza di vitamina D come la pigmentazione della pelle, la bassa esposizione al sole, più tempo trascorso in casa, l’obesità, le latitudini più elevate e la stagione invernale . Altre cause secondarie che potrebbero influenzare i livelli sierici di vitamina D sono malattie tra cui artrite reumatoide, fibrosi cistica, colite ulcerosa, morbo di Crohn, celiachia, rachitismo e farmaci .

In questa recensione, descriviamo il metabolismo di base della vitamina D e i suoi effetti sul sistema immunitario. Inoltre, discutiamo recenti scoperte riguardanti lo stato della vitamina D e la sua relazione con l’allergia, in particolare in tutta Europa e nei paesi del Mediterraneo. Abbiamo anche considerato gli effetti della supplementazione di vitamina D nella malattia allergica, evidenziando le recenti raccomandazioni.

2. Gli effetti della vitamina D sul sistema immunitario

Il sistema immunitario umano è diviso in due rami: l’immunità adattativa e innata. Ci sono molte prove per dimostrare che la vitamina D ha effetti significativi su entrambi. Il suo ruolo immunomodulante è stato riconosciuto recentemente con la scoperta del recettore della vitamina D(VDR) e l’idrossilazione di 25 (OH)D su tipi cellulari distinti. I VDR sono stati identificati in molti tessuti e cellule del corpo umano, incluse quasi tutte le cellule del sistema immunitario (cellule T, cellule B, neutrofili, macrofagi e cellule dendritiche) . È stato dimostrato che la vitamina D influisce su diversi aspetti dell’immunità innata. La vitamina D inibisce l’espressione di TLR (recettore toll-like) sui monociti, inibisce la produzione di citochine proinfiammatorie e induce la sintesi peptidica antimicrobica . La vitamina D influisce anche sul sistema immunitario adattivo, influenzando in particolare l’attivazione delle cellule T e la funzione delle cellule che presentano l’antigene. In studi recenti, la vitamina D è associata alla riduzione della secrezione di citochine Th1 e all’inibizione della proliferazione delle cellule T. L’associazione delle cellule della vitamina D e di Th2 è meno chiara e contraddittoria, con il rapporto sia dell’espressione aumentata che diminuita delle citochine Th-2 IL-4, IL-5 e IL-10 nelle colture di cellule del sangue periferico adulte . In conclusione, sembra che la vitamina D abbia un ruolo chiave nell’equilibrio Th1-Th2, che potrebbe essere rilevante nella malattia allergica.

3. Vitamina D, asma e rinite allergica

La carenza di vitamina D è stata incolpata come causa di aumento dell’incidenza di sintomi di asma e allergia. In uno studio condotto da Hollams et al. in Australia, 689 soggetti sono stati osservati longitudinalmente a entrambe le età di 6 e 14 anni . Questo studio ha dimostrato che i livelli di vitamina D a 6 e 14 anni erano predittivi di esiti di allergia/asma in entrambe le età, ma ancora più importante, i livelli di vitamina D a 6 anni erano predittivi di atopia successiva e fenotipi associati all’asma all’età di 14 anni. Questo è il primo studio che dimostra l’associazione tra vitamina D e asma nei bambini più grandi, confrontando con gli studi di coorte di nascita precoce.

Oltre alla relazione tra lo stato della vitamina D e l’asma, vi è un notevole interesse nel valutare se questa vitamina protegge o riduce la morbilità dell’asma. Ora è noto che esiste un’associazione significativa tra carenza di vitamina D e infezioni. Questa associazione diventa particolarmente significativa nei bambini con malattie respiratorie come l’asma. Le cause più comuni di esacerbazioni acute dell’asma sono le infezioni virali del tratto respiratorio superiore. Il rhinovirus umano (HRV) è il trigger più comune per l’asma acuta. Fino all ‘ 80% delle esacerbazioni asmatiche sono innescate da un “raffreddore”.”Un recente studio clinico ha dimostrato che l’integrazione di vitamina D (500 UI/die) somministrata come terapia adiuvante a corticosteroidi inalatori nei bambini con asma ha ridotto il rischio di esacerbazione dell’asma innescata da infezioni del tratto respiratorio . Altri ricercatori in Costa Rica hanno studiato i livelli di vitamina D nei bambini con asma e hanno dimostrato che livelli più bassi di vitamina D erano associati ad un aumento della reattività delle vie aeree, a conteggi eosinofili più elevati e livelli totali di IgE e ad un aumento del rischio di esacerbazioni asmatiche gravi . Questo risultato suggerisce che livelli sufficienti di vitamina D possono aiutare a controllare le infezioni e ridurre le risposte infiammatorie, con conseguente infezioni virali che causano sintomi meno gravi. Gli stessi autori hanno condotto uno studio longitudinale basato sul programma di gestione dell’asma infantile e hanno dimostrato che il gruppo con il minor rischio di esacerbazioni era il gruppo con 25(OH)D ≥ 30 ng/mL e che ricevevano corticosteroidi inalatori . L’ipotesi che l’integrazione di vitamina D possa potenziare la funzione antinfiammatoria dei corticosteroidi è intrigante perché la resistenza ai glucocorticoidi è un ostacolo importante per un trattamento efficace in alcuni pazienti con asma. Searing et al. nel loro studio su bambini asmatici hanno dimostrato una significativa associazione tra livelli più bassi di vitamina D e un maggiore uso di corticosteroidi per via inalatoria o orale e dose totale di steroidi . Risultati simili sono stati ottenuti in studi condotti su adulti asmatici . Xystrakis et al. ha dimostrato la stessa associazione in vitro utilizzando colture cellulari ottenute da soggetti asmatici sensibili agli steroidi e resistenti agli steroidi. L’aggiunta di vitamina D alle colture di cellule T CD4 + da pazienti resistenti agli steroidi aumenta la risposta al desametasone inducendo la produzione di IL-10 . Inoltre, hanno dimostrato che la somministrazione orale di vitamina D in asmatici gravi invertito resistenza agli steroidi attraverso l’induzione di IL-10-secernenti Tregs (T-cellule regolatorie). Queste osservazioni, insieme a studi clinici e sperimentali, giustificano l’uso della vitamina D nel trattamento dell’asma grave, in particolare per migliorare l’azione degli steroidi.

Un altro aspetto coinvolto nella relazione tra carenza di vitamina D e asma riguarda la compromissione della funzione polmonare. Coerentemente con il ruolo della vitamina D nel migliorare la reattività degli steroidi, diversi studi su bambini e adulti hanno dimostrato che un basso livello di vitamina D è associato a funzionalità polmonare compromessa. I bambini con livelli insufficienti di vitamina D sono risultati avere un FEV1 medio leggermente inferiore rispetto ai bambini con livelli sufficienti di vitamina . Altri studi negli adulti mostrano una forte relazione tra le concentrazioni sieriche di vitamina D, il volume espiratorio forzato in 1 secondo (FEV1) e la capacità vitale forzata, dove la diminuzione della funzione polmonare è associata a carenza di vitamina D.

È stato trovato che diversi polimorfismi genici del recettore della vitamina D (VDR) e della proteina legante la vitamina D (VDBP) hanno associazioni variabili con l’asma. Insieme a diversi livelli sierici di vitamina D, anche le varianti VDR e VDBP sembrano rappresentare un fattore di rischio per l’asma . Il recettore della vitamina D è presente nelle cellule muscolari lisce bronchiali associate alla sintesi proteica attiva. È stato dimostrato che la vitamina D inibisce la proliferazione della muscolatura liscia bronchiale indotta dal fattore di crescita derivato dalle piastrine e influenza anche la firma dell’espressione genica microarray nelle cellule muscolari lisce bronchiali . Questa scoperta suggerisce un ruolo della vitamina D nella crescita e nella sopravvivenza delle cellule e nella morfogenesi e nel rimodellamento delle vie aeree, che può essere importante nella fisiopatologia e nel trattamento dell’asma .

Tra i diversi disturbi allergici, forse l’asma è stata la più attentamente esaminata nel contesto della vitamina D. Sebbene i meccanismi alla base di come la vitamina D modula la patogenesi dell’asma non siano stati completamente compresi, i dati disponibili suggeriscono un’associazione tra carenza di vitamina D e asma. D’altra parte, non vi è evidenza insufficiente e debole per un’associazione tra lo stato della vitamina D e la malattia atopica diversa dall’asma. In uno studio trasversale, Hyppönen et al. ha mostrato una relazione a forma di U tra la vitamina D sierica e le IgE totali negli adulti, a 45 anni di età. Pertanto, le concentrazioni di IgE erano più elevate per i partecipanti con bassi (<25 nmol/L) e con livelli sierici di vitamina D molto elevati (>135 nmol/L) rispetto a un gruppo di riferimento (100-125 nmol/L) . La correzione delle concentrazioni sieriche di 25 (OH)D a livelli fisiologici ha ridotto significativamente il livello di IgE, supportando ulteriormente un ruolo protettivo contro le allergie per la vitamina D negli adulti. In seguito a pazienti con rinosinusite cronica (CRS), gli attuali studi clinici hanno dimostrato che i pazienti con CRS presentavano livelli sierici di vitamina D inferiori del 40-50% rispetto ai livelli sierici del gruppo di controllo . In uno studio condotto in Iran, i livelli di vitamina D sono stati valutati in 50 pazienti con rinite allergica e i risultati dello studio sono stati confrontati con lo stato di vitamina D nella popolazione normale. La prevalenza di grave carenza di vitamina D è stata maggiore nei pazienti con rinite allergica rispetto alla popolazione normale, rispettivamente del 30% e del 5,1%.

La relazione tra lo stato della vitamina D e l’asma è stata oggetto di diversi studi nell’ultimo decennio. Come accennato nell’introduzione, la prevalenza dell’ipovitaminosi D è elevata in molti paesi industrializzati. Inoltre, studi epidemiologici suggeriscono che le malattie atopiche sono aumentate significativamente nella maggior parte dei paesi occidentalizzati. Secondo ISAAC Fase Tre (1999-2004) la prevalenza dei sintomi dell’asma nei bambini di età compresa tra 6-7 anni e 13-14 anni era, rispettivamente, da <5% a 14,5% e <5% a 11,2% per l’Europa orientale e per l’Europa occidentale 5,4% -20,9% e 4,1% -27,8%, rispettivamente. D’altra parte, la prevalenza dei sintomi di rinocongiuntivite allergica nei bambini di età compresa tra 6-7 anni e 13-14 anni era <5% -7,1% e ≈5% -19,3% per ciascun gruppo, rispettivamente, in Europa orientale e 6.2% -11,1% e 7,1% -22,2% nell’Europa occidentale. Inoltre, un gradiente nord-sud simile è stato osservato in Europa per le malattie atopiche, con paesi come l’Albania e la Grecia che presentano la prevalenza più bassa . Questa notevole variazione suggerisce che i fattori ambientali svolgono un ruolo importante nella patogenesi delle malattie allergiche. Fattori come la latitudine geografica e la dieta mediterranea con frutta fresca, verdura e noci sono fattori protettivi che possono determinare il ruolo benefico della vitamina D nella nostra regione.

4. Vitamina D materna e il rischio di sviluppo di malattie allergiche nei bambini

C’è stato un crescente interesse per l’influenza dell’assunzione materna di vitamina D durante la gravidanza sullo sviluppo di malattie allergiche nei bambini. Poiché l’insufficienza di questa vitamina è elevata nella donna incinta, diversi studi hanno cercato di esaminare le associazioni tra l’assunzione di vitamina D di una madre e il rischio di allergia nel suo bambino. Camargo Jr.et al. condotto uno studio di coorte di nascita e all’inizio del 2006 hanno pubblicato i risultati dei loro follow – up di 2 e 3 anni. Gli autori hanno riferito che una maggiore assunzione materna di vitamina D era associata a una minore incidenza di respiro sibilante nel bambino. Per ogni aumento incrementale di 2,5 µg/die (100 UI) nell’assunzione di vitamina D, gli autori hanno riscontrato una diminuzione del 10% del rischio di respiro sibilante . Un’associazione inversa simile è stata riportata anche da altri studi di coorte . Inoltre Erkkola et al. trovato un’associazione simile tra l’assunzione materna di vitamina D e il rischio di sviluppare asma e rinite allergica nei bambini di 5 anni . Tutti questi studi non hanno misurato direttamente la vitamina D, ma hanno esaminato l’assunzione materna di vitamina D, principalmente da integratori. Durante la gravidanza il feto è esposto alla vitamina D attraverso l’apporto di sangue del cordone ombelicale e la capacità di 25(OH)D di attraversare la placenta. In un recente studio Camargo Jr.et al. ha misurato il sangue del cordone ombelicale 25 (OH)D e ha trovato un’associazione inversa con il rischio di infezioni respiratorie e respiro sibilante infantile, ma non con asma incidente .

La carenza di vitamina D è molto comune nelle donne in gravidanza a livello globale, ma fino ad ora sono disponibili pochissime informazioni sull’impatto di questa carenza sulla funzione immunitaria neonatale e sul rischio futuro di malattie allergiche . La prevalenza della carenza di vitamina D tra le donne in gravidanza è risultata essere del 21,2% nel Regno Unito, del 44,6% in Belgio e dell ‘ 83,6% in Cina . A livello molecolare, l’assunzione materna di vitamina D durante la gravidanza aumenta i livelli di mRNA dei trascritti immunoglobulinici ILT3 e ILT4 nel sangue del cordone ombelicale. Poiché questi recettori sono fondamentali per la generazione di cellule soppressori T, questa scoperta può puntare verso una induzione precoce della tolleranza immunologica mediante assunzione materna di vitamina D nel bambino in via di sviluppo . Sono necessari studi futuri con coorti longitudinali per illuminare l’ipotesi della vitamina D nella vita fetale. Uno studio randomizzato supportato dal NIH statunitense è già iniziato sulla supplementazione di vitamina D in donne in gravidanza (4000 UI/die) e l’insorgenza di asma nei loro bambini; i risultati saranno disponibili entro giugno 2014 . Ancora, l’alta assunzione di vitamina D durante la gravidanza potrebbe essere anche dannoso rispetto alla malattia allergica sviluppo: i bambini le cui madri erano 25(OH)D concentrazione durante la gravidanza superiore a 75 nmol/L avevano un aumento del rischio di eczema atopico in esame a 9 mesi e asma all’età di 9 anni rispetto ai bambini le cui madri avevano una concentrazione <30 nmol/L .

La ricerca futura dovrebbe differenziare l’assunzione orale dai contributi endogeni allo stato di 25 (OH)D per spiegare gli effetti immunologici di ciascuno.

5. Vitamina D e allergia alimentare nei bambini

Mentre l’incidenza di asma sembra aver raggiunto un plateau in alcune nazioni sviluppate, molte di queste regioni stanno ora affrontando una “seconda ondata” dell’epidemia di allergia, che, secondo Jones et al., sembra essere l’incidenza crescente di allergia di cibo . Sulla base di dati epidemiologici, il recente aumento della sensibilizzazione agli allergeni alimentari è parallelo all’epidemia di carenza di vitamina D causata da diversi fattori. Fattori come l’obesità e la razza, che sono fattori di rischio per la carenza di vitamina D, sono associati all’allergia alimentare. Sebbene il meccanismo biologico preciso per queste associazioni epidemiologiche non sia ancora noto, ci sono ipotesi che questa carenza ormonale contribuisca al rischio di allergia alimentare . Diversi studi hanno descritto tassi più elevati di allergia alimentare tra i bambini nati nelle stagioni di bassa intensità UV-B (autunno/inverno), associati a livelli più bassi di vitamina D. Altri autori hanno riportato un’associazione negativa dell’assunzione materna di vitamina D durante la gravidanza con il rischio di sensibilizzazione agli allergeni alimentari nella prima infanzia . Di conseguenza, la carenza di vitamina D potrebbe contribuire alla sensibilizzazione precoce compromettendo ulteriormente l’immaturità del sistema immunitario infantile.

Vassallo e Camargo Jr.hanno proposto un modello “multiple-hit” in cui la carenza di vitamina D, oltre a compromettere la tolleranza immunitaria, aumenta la suscettibilità alle infezioni e altera l’ecologia microbica a livello del tratto gastrointestinale, contribuendo a un’anormale permeabilità della barriera intestinale. Questi fattori potrebbero sinergicamente promuovere risposte allergiche disadattive agli antigeni alimentari, che si manifestano come allergia alimentare in soggetti geneticamente sensibili. Gli autori suggeriscono che la correzione della carenza di vitamina D durante la gravidanza e l’infanzia potrebbe promuovere la tolleranza immunologica, sopprimere le risposte immunitarie proallergiche, migliorare le difese della mucosa, ottimizzare la flora microbica e quindi limitare l’epidemia di allergia alimentare nei bambini .

6. Fonti di vitamina D

Come accennato in precedenza gli esseri umani acquisiscono la maggior parte della loro vitamina D attraverso l’esposizione al sole e circa il 10% attraverso il cibo ingerito. La vitamina D viene assorbita attraverso l’intestino come vitamina D2 (ergocalciferolo) o vitamina D3 (colecalciferolo) .

Le fonti naturali di vitamina D includono alcuni alimenti come pesce grasso (ad esempio, salmone, anguilla e sardina), fegato di pesce o olio di fegato di merluzzo. Alcuni funghi come i funghi sono una fonte naturale di vitamina D2. Gli alimenti animali come pesce grasso, fegato, oli di fegato di pesce, formaggio e tuorli d’uovo contengono vitamina D3. In alcuni paesi industriali, altre fonti di vitamina D sono alimenti fortificati (più spesso latte, margarina e/o burro e cereali per la colazione) e integratori alimentari.

Secondo l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), l’assunzione media di vitamina D nei paesi europei varia in base al sesso, all’età e alle abitudini di integrazione. Negli adulti, l’assunzione media di vitamina D dagli alimenti variava da 1,1 µg/die in Spagna a 8,2 µg/die in Finlandia. La gamma di assunzione di vitamina D riportata da 14 paesi europei è considerevole. Nei consumatori elevati (95 ° percentile), l’assunzione dagli alimenti è fino a 16 µg/die e circa 1,5 volte questo valore in quelli che consumano integratori oltre agli alimenti. Per i neonati, l’assunzione media da alimenti e integratori era disponibile dalla Finlandia (8,9 µg/die) e dai Paesi Bassi (12,5 µg/die). Nei bambini di 1-5 anni, l’assunzione media dagli alimenti variava da 1,7 µg / die, in Danimarca, a 5,6 µg / die, in Grecia. Nei bambini più grandi, l’assunzione media o mediana dagli alimenti variava solo da 1,4 µg/die in Spagna e Irlanda a 2,7 µg/die nei Paesi Bassi .

I principali fattori che determinano i livelli sierici di 25(OH)D sono la pigmentazione della pelle, l’esposizione al sole, l’età, il sesso, la latitudine di residenza, la stagione invernale, le abitudini alimentari e la fortificazione dietetica della vitamina D. Sotto la latitudine di circa 35 ° Nord, la radiazione UV-B è sufficiente per la sintesi della vitamina D3 tutto l’anno. A latitudini più elevate, non c’è sintesi cutanea di vitamina D3 durante i mesi invernali .

7. Raccomandazioni

Molti paesi raccomandano l’assunzione di integratori con vitamina D di solito contenenti 5-25 µg (200-1000 UI) colecalciferolo o ergocalciferolo. Le due forme differiscono dalle loro catene laterali sullo scheletro dello sterolo . Il colecalciferolo è più efficace dell’ergocalciferolo nell’elevare le concentrazioni totali di 25(OH)D e nel mantenere tali livelli per un tempo più lungo . Attualmente, l’EFSA ha proposto un apporto giornaliero di 100 µg (pari a 400 UI) di vitamina D per gli adulti, comprese le donne in gravidanza e in allattamento. L’assunzione di vitamina D nei bambini e negli adolescenti è stata adattata a 100 µg/die per età di 11-17 anni, considerando le fasi di rapida formazione ossea e crescita in questa fascia di età. Per i bambini di età compresa tra 1 e 10 anni, è stata suggerita la dose limite superiore di 50 µg/die, tenendo conto delle loro dimensioni corporee più piccole. Per i neonati, è stata raccomandata la dose limite superiore di 25 µg / die .

Nel Regno Unito, si raccomanda agli anziani (> 65 anni) di assumere 10 µg (400 UI) di vitamina D come dose supplementare. La raccomandazione nordica della vitamina D per i bambini di 3 anni agli adulti di 60 anni è di 7,5 µg/die (300 UI) di vitamina D. I neonati di età inferiore ai 3 anni e gli adulti di età superiore ai 65 anni sono raccomandati di assumere 10 µg/die (400 UI) .

Il Comitato dell’Istituto di Medicina (IOM) nel nuovo rapporto 2011 sui requisiti dietetici per la vitamina D conclude che l’assunzione di riferimento dietetico per questo nutriente può essere stabilita solo in base ai risultati sulla salute delle ossa. Il rapporto ha stimato che i bambini di età superiore a 1 anno hanno bisogno di almeno 600 UI di vitamina D al giorno, con un limite massimo superiore di 2500 UI per i bambini di età compresa tra 1 e 3 anni, 3000 UI per i bambini da 4 a 8 anni e 4000 UI/die per i bambini di età pari o superiore a 9 anni. Secondo i risultati extraskeletali (ad esempio, la salute respiratoria) l’evidenza è ancora insufficiente .

I risultati degli studi clinici sono necessari per formulare raccomandazioni definitive sulla dose ottimale di vitamina D per il funzionamento del sistema immunitario, per la prevenzione dell’asma e per l’uso di vitamina D con corticosteroidi inalatori per prevenire la resistenza agli steroidi. Diversi studi sono in corso per la prevenzione dell’asma (clinicaltrials.gov, identificatori NCT00920621 e NCT00856947), per efficacia steroide (NCT01248065), o per prevenzione di esacerbazioni (NCT00978315).

8. Conclusioni

Negli ultimi anni sono stati pubblicati molti studi sugli effetti della vitamina D e sul suo ruolo in varie malattie. Inoltre, diversi studi hanno cercato di determinare l’effetto che la vitamina D ha sul sistema immunitario e in particolare sulle malattie allergiche. Vale la pena notare che diversi studi umani in vivo e in vitro hanno dimostrato effetti della vitamina D su allergia, asma, funzione polmonare, reattività delle vie aeree e risposta broncodilatatrice. Sembra che questo ormone potrebbe portare ad un trattamento innovativo di queste condizioni sempre più comuni.

Un problema essenziale per qualsiasi intervento di vitamina D riguarda il suo dosaggio. Si ritiene che i livelli attualmente raccomandati di siero circolante 25(OH)D siano il minimo necessario per la salute delle ossa, ma i livelli ottimali per la funzione del sistema immunitario, la prevenzione dell’atopia e la difesa contro le infezioni respiratorie non sono ancora noti. Sembra che l’integrazione materna durante la gravidanza possa prevenire l’asma e l’allergia e l’integrazione di vitamina D dopo la nascita sarà probabilmente necessaria anche per mantenere la normale funzione immunitaria a lungo termine.

La notevole variazione nella prevalenza di malattie allergiche e asma tra i paesi europei suggerisce che la latitudine geografica e la dieta mediterranea sono fattori importanti che determinano il ruolo benefico della vitamina D nella nostra regione. Sarebbe consigliabile misurare il livello sierico di vitamina D nei bambini e negli adulti che fanno parte di gruppi ad alto rischio di carenza di vitamina D. Un altro gruppo sarebbe bambini con infezioni virali respiratorie e atopia nei primi anni di vita che sono ad alto rischio di asma nella tarda infanzia . La supplementazione di vitamina D è raccomandata solo per i pazienti che hanno livelli sierici inferiori a 20 ng / mL. Studi clinici randomizzati riguardanti il trattamento con l’integrazione di vitamina D aiuteranno a determinare gli effetti sul sistema immunitario e qualsiasi potenziale ruolo nella prevenzione delle malattie allergiche.

Conflitto di interessi

Gli autori dichiarano che non vi è alcun conflitto di interessi per quanto riguarda la pubblicazione di questo documento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Previous post 10 Migliori WooCommerce Coupon Code plugins
Next post Lisa Ann Wiki, Biografia, Patrimonio netto, Età, Famiglia, Fatti e altro ancora