Papa Paolo III

Tizian_083bIl quarto papa durante il periodo della Riforma, Paolo III divenne il primo a prendere misure proattive di riforma in risposta al protestantesimo. Le sue riforme aiutano a plasmare il cattolicesimo romano per secoli successivi, principalmente portando una risposta dottrinale alla teologia protestante. Nato Alessandro Farnese il 28 febbraio 1468, la sua famiglia era di primo piano nel mondo politico italiano e assicurato per lui una formazione umanista a Roma, Firenze, e Pisa. Mentre si trovava a Firenze, apprese alla corte dell’eminente patriarca mediceo, Lorenzo il Magnifico, accanto a due futuri papi medicei (Leone X e il predecessore di Paolo, Clemente VII). Entrò nel servizio ecclesiastico nel 1492 come tesoriere della chiesa romana sotto l’allora papa Alessandro VI e divenne cardinale diacono nel 1493. Papa Giulio II avrebbe nominato Paolo vescovo di Parma nel 1509. Egli non ha ricevuto l’ordinazione fino al 1519, ma ha raccolto numerosi benefici durante il servizio a Roma. Il giovane chierico rinascimentale visse una vita notevolmente dissoluta, prendendo per sé un’amante e avendo tre figli con lei.

La vita di Paolo ha preso una svolta notevole, tuttavia, intorno al 1513. Già vescovo di Parma, passò sotto l’influenza del suo vicario generale, Bartolomeo Guidiccioni. Ciò portò il futuro papa a rompere il rapporto con la sua amante e ad impegnarsi a riformare la sua diocesi di Parma. Egli ha iniziato istituendo la riforma limitata statuti decretato al Quinto Concilio Lateranense (1512-17). Fece amministrare da Guidiccioni le riforme a Parma e vi organizzò un sinodo riformatore nel 1519. Paolo ha anche intrapreso una visita della diocesi se stesso nel 1516. Al momento della sua ordinazione nel 1519, egli era emerso come un membro di spicco della riforma ala nella curia romana. Quando il suo predecessore papale, lo stesso riformatore Adriano VI morì nel 1523, Paolo fu candidato per la tiara, ma perse un’elezione contestata a Clemente VII durante un conclave di cinquanta giorni. Il cardinale riformatore fu umiliato dalla sconfitta e Clemente in seguito emarginò la sua voce in curia per i successivi undici anni. Quando morì, tuttavia, Paolo era il membro più anziano della curia e fu rapidamente eletto papa dopo un conclave di due giorni il 13 ottobre 1534, con l’ipotesi che avrebbe aiutato a realizzare il concilio promesso da tempo e la riforma della chiesa ad esso associata.

Come papa, Paolo bilanciò il suo nuovo impegno per la riforma con il nepotismo comune tra i papi italiani del Rinascimento. Ha notoriamente nominato due nipoti adolescenti a posizioni significative nella curia romana. Cercò anche di promuovere gli interessi economici e politici della famiglia Farnese all’interno dello Stato Pontificio, cedendo Parma e Piacenza al figlio Pierluigi. Come mecenate delle arti rinascimentali, continuò i progetti dei suoi predecessori del XVI secolo. Sostenne il completamento del Giudizio Universale nella Cappella Sistina da parte di Michelangelo, riprese i lavori su San Pietro e promosse il restauro urbano a Roma per riparare i danni subiti durante il sacco di Carlo V del 1527. Mise anche la biblioteca vaticana sotto il controllo dell’umanista e futuro papa Marcello Cervini.

Tuttavia, Paolo rimase fedele alle sue intenzioni di riforma. Ha annunciato alla sua elezione il piano per convocare il consiglio necessario. Nei primi anni del suo pontificato, iniziò a riempire il Collegio cardinalizio di ecclesiastici impegnati a riformare la chiesa. Essi includevano John Fisher, in seguito giustiziato da Enrico VIII; Gian Pietro Carafa, il futuro Paolo IV; Gasparo Contarini, un noto riformatore; Jacobo Sadoleto, un altro famoso umanista; Reginald Pole, che in seguito avrebbe servito come legato pontificio in Inghilterra durante la restaurazione del cattolicesimo di Maria; e Cervini, il futuro papa Marcello II. Molti di questi cardinali guidarono una commissione di riforma che Paolo nominò nel 1536 per fare proposte per il consiglio promesso. Produssero il Consilium de emendenda ecclesia del 1537, che suggeriva un’ampia riforma degli abusi nella chiesa derivanti dall’autorità papale sfrenata. Il documento è stato ampiamente trapelato, ha ricevuto una risposta critica da Lutero, e, infine, non è stato messo in pratica, anche se ha influenzato molte delle riforme disciplinari a Trento. Durante il suo pontificato, il papa ha supervisionato diversi sforzi per arginare la marea del protestantesimo e difendere gli insegnamenti cattolici. Questi includevano l’istituzione della Congregazione dell’Inquisizione romana nel 1542, che mirava principalmente a sospetti insegnamenti protestanti nei territori papali, e l’inizio di molti nuovi ordini religiosi che avrebbero favorito la causa della riforma, come la sua approvazione dei gesuiti nel 1540. Egli ha anche infine confermato la scomunica di Enrico VIII nel 1538, che Clemente aveva pronunciato nel 1534, ma era stato successivamente sospeso.

Mentre Paolo aveva convocato un concilio prima per Mantova nel 1537, poi per Vicenza nel 1538, le tensioni politiche tra Impero e Francia e gli sforzi diplomatici per risolvere le controversie religiose ne impedirono la convocazione. La pace di Crépy tra la Francia e Carlo V nel 1544, tuttavia, aprì finalmente la strada all’apertura del Concilio di Trento il 13 dicembre 1545. Carlo aveva esortato il consiglio ad affrontare solo questioni di disciplina e di riforma, ma Paolo premette per misure dottrinali da adottare contro il protestantesimo. Nelle sessioni sotto la sua presidenza (1545-47), Trento pubblicato decreti sul peccato originale, il rapporto tra Scrittura e tradizione, l’autorità della Vulgata latina, e la giustificazione, anche se ha promosso poco in termini di riforme pratiche. Queste posizioni dottrinali erano tutte risposte dirette alle opinioni protestanti e segnalavano efficacemente l’inizio della Controriforma. Paolo alla fine ha proposto un trasferimento del consiglio a Bologna, dopo un focolaio di malattia ha causato uno spavento tra i partecipanti, ma Carlo non avrebbe permesso perché avrebbe posto il consiglio sul suolo papale. Di conseguenza, il papa sospese il concilio dopo l’ottava sessione nel 1547 e non si riunì di nuovo fino al 1553 sotto il suo successore, Giulio III.

Il conflitto con Carlo avrebbe segnato il resto del pontificato di Paolo. Aveva dato le terre di Parma e Piacenza al figlio e noto nemico dell’imperatore, Pierluigi, che fu assassinato nel 1547 da un alleato di Carlo. Il nipote di Paolo, Ottavio, fu reclutato per unirsi a Carlo, che gli diede la terra di Pierligui. Ciò causò una spaccatura nella famiglia Farnese che avrebbe consumato il papa per il resto del suo mandato, anche se alla fine si riconciliò con suo figlio prima della morte. Paolo morì di febbre il 10 novembre 1549 e fu sepolto a San Pietro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Previous post Dente di leone
Next post Festeggia il compleanno di Melvin Seals con alcuni video della Jerry Garcia Band [Guarda]