Epistemologia: Come fai a sapere che sai quello che sai?

Non esiste un modo definito per confermare che sappiamo qualcosa. Solo dalla nostra esperienza diretta possiamo rivendicare qualsiasi conoscenza del mondo.

***

Il ruolo della percezione nella conoscenza

È difficile immaginare un mondo che esiste al di fuori di ciò che possiamo percepire. Nello sforzo di superare ogni giorno senza schiantare le nostre auto o qualche altra calamità, facciamo ipotesi sugli oggetti nel nostro mondo fisico. La loro continuità, il loro comportamento.

Alcune di queste ipotesi sono basate sulla nostra esperienza, alcune sulla conoscenza impartita da altri della loro esperienza e alcune sulle inferenze della logica.

L’esperienza, tuttavia, passa attraverso la lente della percezione. Come appaiono le cose, come si sentono, come suonano.

La nostra comprensione e interazione con il mondo avviene attraverso particolari costrutti del corpo umano: occhi, orecchie, dita, ecc. La maggior parte delle persone comprende intuitivamente la soggettività di alcune delle nostre percezioni.

Colori look ‘diverso’ per le persone che sono daltonici. La nostra sensazione di temperatura è influenzata dal contrasto immediato: le persone che escono dalle porte di un aeroporto avranno un’impressione diversa della temperatura se sono appena arrivate da Moose Jaw o Cancun.

Attraverso la lente dei nostri sensi giungono a noi intese ancora più sostanziali. Possiamo vedere la forma di un albero, o potremmo chiudere gli occhi e dedurre la forma attraverso il tatto, ma in entrambi i casi, o anche combinando i due, ci affidiamo ai nostri sensi per impartire una comprensione del mondo fisico.

La questione di ciò che oggettivamente ‘è’, è qualcosa che è stato a lungo uno dei soggetti della filosofia. I filosofi da Cartesio a Kant hanno cercato di descrivere la nostra esistenza in modo tale da arrivare alla comprensione del mondo fisico in cui le cose possono essere definitivamente conosciute.

Cartesio introduce l’idea nelle sue Meditazioni: “Sicuramente tutto ciò che avevo ammesso fino ad ora come più vero l’ho ricevuto dai sensi o attraverso i sensi. Tuttavia, ho notato che i sensi sono a volte ingannevoli; ed è un segno di prudenza non riporre mai la nostra completa fiducia in coloro che ci hanno ingannati anche una sola volta.”

Cartesio utilizzava notoriamente il dubbio sistematico, mettendo in discussione tutte le conoscenze trasmesse dalla sua esperienza nel mondo fino a quando l’unica conoscenza che non poteva dubitare era il fatto che poteva dubitare.

Quindi suppongo che tutto ciò che vedo sia falso. Credo che nessuno di ciò che rappresenta la mia ingannevole memoria sia mai esistito. Non ho alcun senso. Corpo, forma, estensione, movimento e luogo sono tutte chimere. Che cosa allora sarà vero? Thus Quindi, dopo che tutto è stato attentamente valutato, si deve finalmente stabilire che questa dichiarazione “Io sono, io esisto” è necessariamente vera ogni volta che la pronuncio o la concepisco nella mia mente. (Cartesio, Meditazioni)

Descartes ha confermato che abbiamo un sé. Sfortunatamente questo sé potrebbe essere quello che vediamo allo specchio ogni mattina o un cervello in una vasca. Se l’unica cosa che non possiamo dubitare è che possiamo dubitare, essenzialmente questo ci garantisce di avere solo il meccanismo per dubitare. Nessun corpo. Potremmo quindi essere cervelli isolati, manipolati da cose sconosciute, il nostro intero mondo un miraggio.

Come possiamo allora sperare di rivendicare la conoscenza del mondo fisico?

Per Locke, la nostra comprensione del mondo deriva dalla nostra esperienza di esso. È questa esperienza che fornisce conoscenza. Egli dice, nel suo saggio sulla comprensione umana:

Supponiamo quindi che la mente sia, come si dice, carta bianca, priva di tutti i caratteri, senza idee: – Come viene fornita? Da dove viene da quel vasto negozio con la fantasia occupata e sconfinata dell’uomo ha dipinto su di esso con una varietà quasi infinita Da dove ha tutti i materiali o la ragione e la conoscenza? A questo rispondo, in una parola, per ESPERIENZA. In quanto tutta la nostra conoscenza è fondata; e da ciò deriva in definitiva se stessa.

Ha scritto che c’erano due tipi di qualità, quelle che esistevano innatamente in un oggetto o in una serie di oggetti, come la dimensione, il numero o il movimento, e quelle che dipendono interamente dalla nostra percezione di loro, come il colore o l’odore.

La particolare massa, il numero, la figura e il movimento delle parti del fuoco o della neve sono realmente in esse, che i sensi le percepiscano o no: e quindi possono essere chiamate qualità reali, perché esistono realmente in quei corpi. Ma la luce, il calore, il candore o la freddezza non sono più realmente in loro di quanto la malattia o il dolore siano nella manna. (Locke, Un saggio sulla comprensione umana)

L’esperienza quindi, finché avremo una comprensione dei limiti della nostra percezione, conferirà certe verità sul mondo fisico che abitiamo. Ad esempio, attraverso l’esperienza possiamo affermare la conoscenza di quanti corvi sono appollaiati su un cavo telefonico, ma non di quanti di loro hanno il” nero ” come proprietà intrinseca delle loro piume.

Abbastanza in opposizione a questo era George Berkeley (pronunciato Bar-clay), per il quale ‘essere’ era ‘essere percepito’. Berkeley scrisse in un trattato sui principi della conoscenza umana:

Oltre a tutta quella infinita varietà di idee o oggetti di conoscenza, c’è anche qualcosa che li conosce o li percepisce e ha esercitato diverse operazioni, come disposti, immaginando, ricordando, su di loro. Questo percepire … non denota nessuna delle mie idee, ma una cosa completamente distinta da esse, in cui esistono o, che è la stessa cosa, in cui sono percepite – poiché l’esistenza di un’idea consiste nell’essere percepita.

Poiché la nostra conoscenza del mondo deriva dalla nostra percezione di esso, è impossibile conoscere in modo conclusivo l’esistenza di qualsiasi cosa indipendente dalla nostra percezione. Berkeley, ha scritto:

Quindi, come è impossibile per me vedere o sentire qualcosa senza una sensazione reale di quella cosa, così è impossibile per me concepire nei miei pensieri qualsiasi cosa o oggetto sensibile distinto dalla sensazione o dalla percezione di esso.

Questa linea di indagine alla fine si traduce nell’intero mondo fisico messo in discussione, come osservò Berkeley:

Se abbiamo qualche conoscenza di tutte le cose esterne, deve essere per ragione, deducendo la loro esistenza da ciò che è immediatamente percepito dal senso. {Tuttavia} è concesso a tutte le mani (e ciò che accade nei sogni, nelle frenesie e simili, lo mette fuori discussione) che è possibile che potremmo essere influenzati da tutte le idee che abbiamo ora, sebbene nessun corpo esistesse senza assomigliarle.

Se non possiamo sapere cose al di fuori della percezione, e le nostre percezioni sono del tutto inaffidabili, dove ci lascia? Certamente non è utile immaginare la tua esistenza come la somma totale della tua conoscenza, o che le nostre esperienze sono intrinsecamente diffidenti.

Ciò che queste filosofie possono essere utili per la comprensione, però, è che spesso ciò che consideriamo la conoscenza è più di un accordo sociale generale su una comprensione un po ‘ coerente delle cose prima di noi. Ad esempio, apprezziamo che il colore verde possa essere percepito in modo diverso da varie persone, ma organizziamo il nostro linguaggio in base a una comprensione generale del colore verde senza preoccuparci della particolare esperienza del verde che ogni individuo può avere.

Per David Hume, c’era sicuramente un mondo fisico, la cui percezione era alla fine responsabile di tutte le nostre idee, non importa quanto complesse o astratte. Ha scritto in un’inchiesta riguardante la comprensione umana:

Quando analizziamo i nostri pensieri o idee, per quanto aggravate o sublimi, troviamo sempre che si risolvono in idee così semplici come sono state copiate da un sentimento o sentimento precedente. Anche quelle idee, che, a prima vista, sembrano la più ampia di questa origine, si trovano, su un esame più vicino, per essere derivato da esso.

Inoltre, poiché tutte le nostre percezioni del mondo fisico provengono dallo stesso mondo fisico e la natura della percezione funziona più o meno la stessa in ogni persona, possiamo raggiungere una coerenza nella nostra comprensione.

Quindi, anche se potrebbe non essere possibile conoscere le cose con la stessa certezza di conoscere se stessi, o essere in grado di descrivere realmente il costrutto del mondo al di fuori della nostra percezione di esso, almeno possiamo andare d’accordo l’uno con l’altro a causa di una coerenza generale dell’esperienza.

Tuttavia, questa esperienza ammette ancora una certa fragilità. Non vi è alcuna garanzia che le esperienze passate saranno coerenti con quelle future. In un’indagine riguardante la comprensione umana, Hume osserva:

Essendo determinati dalla consuetudine a trasferire il passato al futuro, in tutte le nostre inferenze; dove il passato è stato del tutto regolare e uniforme, ci aspettiamo l’evento con la massima sicurezza e non lasciamo spazio ad alcuna supposizione contraria. Ma dove diversi effetti sono stati trovati a seguire da cause, che sono di aspetto esattamente simili, tutti questi vari effetti devono verificarsi alla mente nel trasferire il passato al futuro, ed entrare nella nostra considerazione, quando determiniamo la probabilità dell’evento.

Comprendere contemporaneamente tutti gli effetti quando si considera un evento in futuro non è necessariamente una limitazione, grazie ai nostri cervelli incredibilmente sofisticati. Immanuel Kant pensava che il modo in cui elaboriamo le informazioni fornite dai nostri sensi fosse una componente importante della conoscenza. Kant ha scritto nel Prolegomena a qualsiasi metafisica futura:

La differenza tra verità e sogno non è accertata dalla natura delle rappresentazioni che si riferiscono agli oggetti (perché sono uguali in entrambi i casi), ma dalla loro connessione secondo quelle regole che determinano la coerenza della rappresentazione nel concetto di un oggetto, e accertando se possono sussistere insieme nell’esperienza o meno.

Kant non sosteneva l’idea che l’esistenza degli oggetti fosse messa in discussione a causa della soggettività delle percezioni con cui dobbiamo sperimentarli, ma nemmeno che tutta la conoscenza del mondo fisico provenga dall’esperienza. Kant ha sostenuto:

L’esperienza ci insegna cosa esiste e come esiste, ma mai che deve necessariamente esistere così e non altrimenti. L’esperienza quindi non può mai insegnarci la natura delle cose in se stesse.

La conoscenza, quindi, è fatta di cose che deduciamo, cose che sperimentiamo e il modo in cui il nostro cervello elabora entrambi. La grande domanda metafisica di ‘ Perché è tutto questo? potrebbe essere sempre fuori dalla nostra portata.

Comprendere parte di questa incertezza metafisica nella conoscenza non significa che dobbiamo rinunciare a sapere qualcosa. Indica semplicemente una certa soggettività, un’indennità per diverse concezioni del mondo. E si spera che offre una serie di strumenti con cui valutare o costruire affermazioni di conoscenza.

Tagged: David Hume, George Berkeley, Immanuel Kant, John Locke, Filosofia, René Descartes

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Previous post Chi viene dopo Dio nella nostra vita – il mio coniuge oi miei figli?
Next post Notizie di mercato